Da venerdì 5 a lunedì 8 aprile 2019 torna a Verona “Vinitaly and The City”, il fuori salone internazionale del vino. Pif, Negrita, Damiano Carrara, Fabiola di Radio 105, Irama, Elodie, Joe Bastianich, Paolo Cevoli, Paolo Hendel, Nick The Nightfly, Patrizio Roversi e molti altri saranno gli ospiti per una quattro giorni caratterizzata da incontri, talk, spettacolo e degustazioni dei migliori vini italiani e internazionali in abbinamento a specialità street food gourmet. Tutto nelle piazze e nei luoghi più suggestivi di Verona.
La kermesse è organizzata da Verona Fiere, con Studio Ventisette che si occupa della comunicazione e promozione dell’evento. Quest’ultima realtà ha affidato a Doc Servizi l’organizzazione delle manifestazioni artistiche sui tre palchi, con Alessandro Formenti Direttore di produzione. Durante la manifestazione saranno impegnati artisti e tecnici Doc e il comparto sicurezza curato da STEA con la supervisione di Fabio Fila.
Piazza dei Signori, cuore pulsante di Verona, ospiterà una delle tre Grandi Enoteche di Vinitaly and the City, street food gourmet e la postazione live di Radio Monte Carlo, media partner ufficiale dell’evento.
Nella Loggia di Fra’ Giocondo sarà presente il Digital Corner che ospiterà il Social Media Team dell’evento e il palco della Rassegna GoTo Science, il format ideato e realizzato dall’Università di Verona che porta la ricerca fuori dalle aule universitarie. La domenica alle 20.30 per la Rassegna Sorsi d’Autore, Patrizio Roversi dialogherà con Pino Costalunga in compagnia di vini da degustare insieme al pubblico.
In Cortile Mercato Vecchio ci sarà il Salotto del Gusto della città, una selezione di Champagne per un’occasione di degustazione unica. Venerdì sera la VERONA WINE TOP NIGHT vedrà protagonisti i vini premiati e presentati durante la serata. Saliranno sul palco il comico Paolo Hendel e Joe Bastianich. Sabato alle 21 ci sarà un incontro con Pif e il giornalista Luca Telese, mentre domenica sarà la volta dello chef pasticcere Damiano Carrara. Domenica sera musica live con Kelly Joyce e a seguire Nick The Nightfly e il Quintetto. Lunedì sera i NEGRITA si esibiranno per un radio talk acustico in diretta su Radio 105.
Sulla Torre dei Lamberti si potrà godere del panorama degustando il Pinot Grigio con il Consorzio DOC delle Venezie e Verona Stone District. Nel Cortile del Tribunale ci sarà una speciale degustazione di vini della Regione Veneto. Dall’Arsenale partirà la Mezzaluna del Vino: la discesa dell’Adige a bordo di un gommone da rafting con una speciale degustazione finale all’Antica Dogana.
Nel Parco della fontana dell’Arsenale ci sarà un programma dedicato alle performing arts, allo yoga con Linda Gastaldello – esperta internazionale di yoga e benessere, tra le maggior influencer – e alla rassegna di poesia slam Spoken Music con l’Accademia Mondiale di Poesia. Anche in questa location non mancheranno le degustazioni con le migliori etichette di bollicine proposte in abbinamento con le specialità servite dai food truck gourmet.
In Piazza San Zeno si respirerà un’atmosfera di festa. La basilica farà da scenografia al grande palco di Vinitaly and the City con artisti d’eccezione per grandi concerti e la postazione live di Radio 105: il sabato sera Fabiola di Radio 106 presenterà la performance live di Elodie e Irama che proporranno le canzoni più amate dei loro repertori, la domenica L’Orage, mentre il lunedì andrà in scena lo show Emila Romana: Una festa senza fine con i Ridillo, Fede e Tinto e lo chef Beniamino Baleotti. La serata proseguirà con il comico Paolo Cevoli e tanta musica. Anche in Piazza San Zeno ci sarà la possibilità di degustare i migliori vini.
Palazzo Carli per l’occasione si trasformerà nel Palazzo del vino sostenibile e dintorni. Dalla piazzetta di fronte all’edificio partirà Shakespeare and Wine, una passeggiata teatrale alla scoperta di angoli e legami nascosti di Verona sulle orme del Bardo.
Domenica 7 aprile dalle 20 nel loggiato del Palazzo della Gran Guardia si terrà Scopri L’eccellenza Fior Fiore Coop: un evento enogastronomico per scoprire e degustare i vini e il meglio della cultura gastronomica. L’atmosfera della serata si arricchisce del concerto unplugged della cantautrice Veronica Marchi.
Lunedì 1 aprile, a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, al Cinema Pindemonte si terrà l’anteprima Cinema DiVino con le proiezioni dei film Ritorno In Borgogna di Cédric Klapisch (Francia 2017) e Finche C’è Prosecco c’è speranza di Antonio Padoan (Italia 2017), con la partecipazione di Nicola Fedrigoni, produttore del film.