[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc

Cosa significa essere un dronista?

L'esperienza di Stefano Comba

di Valentina Bazzani
1 Luglio 2019
in Mondi Doc, Tecnologia
0
0
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stefano Comba, socio Doc Servizi, tecnico video ed esperto dronista, in occasione della Milano Photo Week, è stato il protagonista del workshop Flying Images – Droni e riprese aeree: come si costruisce un’immagine. L’evento, tenutosi il 3 giugno scorso e organizzato in collaborazione con Doc Servizi, Doc Drones Academy e inEDI  Visionary Coworking Space, è stato un’occasione per scoprire il mondo dei droni. Durante l’incontro sono state presentate alcune tecniche di ripresa e di inquadratura fotografica aerea, con un’attenzione particolare alla fase di montaggio e post-produzione delle immagini. L’abbiamo intervistato.

Com’è iniziata la tua carriera?

Nel 2012 fui attirato dal mondo dei droni che, dotati delle prime action cam, iniziavano a permettere di produrre delle immagini aeree con una discreta qualità. Le prime esperienze di pilotaggio furono con dei piccoli droni giocattolo, per affinare l’apprendimento delle tecniche di volo fino a quel momento a me sconosciute. Solamente nel 2014 iniziai a lavorare con le riprese aeree con un drone autocostruito che, aggiornato nel tempo, utilizzo tuttora. La conoscenza delle tecniche di ripresa, maturate nel corso della mia esperienza professionale come tecnico video e operatore, mi ha sicuramente aiutato per quanto riguarda la gestione della parte di fotografia.

Cosa rappresenta per te il mondo dei droni e com’è cambiata questa professione nel corso del tempo?

Il mondo dei droni è un’occasione per propormi in un mercato di committenza piuttosto variegato e quindi con esigenze differenti, sia in termini di qualità che di tipologia. È un contesto in cui è facile e molto utile il confronto con i colleghi, quindi la crescita in termini professionali è continua. I campi di applicazione nel caso specifico dei droni sono molteplici, da quello creativo, forse quello più ambito, a quelli di monitoraggio ambientale, fotogrammetrico o anche solo ricreativo. Nel tempo ho realizzato che ognuno è un buon compendio per gli altri, dunque non mi sono fermato alle produzioni video, ma ho cercato di cogliere anche le altre opportunità e ciò è tuttora per me un motivo di crescita.

In occasione della Milano Photo Week hai tenuto un workshop sulle tecniche di ripresa e inquadratura fotografica aerea. Com’è andata?

Chi si avvicina alla nostra professione spesso è più interessato alle normative, tema molto importante e prioritario, già coperto dai corsi specifici. Ci vuole però anche una buona conoscenza degli aspetti fotografici, del linguaggio delle inquadrature, dell’uso della luce, o più semplicemente delle problematiche a cui si va incontro quando bisogna produrre delle immagini aeree. Confrontarmi su queste tematiche con altri dronisti o aspiranti tali è il mio obiettivo. Mi sembra che l’argomento abbia creato un discreto interesse. Nel complesso è stata un’esperienza positiva, spero lo sia stata anche per i partecipanti.

Com’è cambiata la tua attività professionale da quando sei in Doc?

Io avevo partita iva, quindi entrare in Doc nel 2012 mi ha permesso innanzitutto, in termini materiali, di sgravarmi dalla gestione amministrativa, dalla formazione e dalla sicurezza. Nel tempo, ho constatato che oltre alle competenze c’è disponibilità al dialogo e ad aprire la struttura cooperativa a nuove opportunità. Ho partecipato alla nascita di Doc Drones, voluta dall’iniziativa di pochi soci e cresciuta fino a diventare una struttura completa. Attraverso questa realtà ho avuto la possibilità di formarmi come pilota e ottenere gli attestati e il supporto per poter svolgere questa professione. Sono felice che Doc sia un contesto in cui sviluppare e condividere conoscenze e professionalità, senza dimenticare la sicurezza e il valore della professionalità. Spero lo sia sempre più!

 

Tags: Doc DronesDoc ServizidroniimmaginiMilano Photo Weekpilotaprofessionalitàriprese aeree
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Web Marketing Festival 2019, tra digital ed impegno sociale

Prossimo post

“Argento vivo” vince la Targa Tenco

Prossimo post
“Argento vivo” vince la Targa Tenco

"Argento vivo" vince la Targa Tenco

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

  • La ripartenza delle attività produttive del settore che sono ferme da troppo tempo, le misure emergenziali ancora insufficienti, la richiesta di una riforma indispensabile per sanare le problematiche strutturali alla base della fragilità del settore. Questi sono i temi con i quali saremo in piazza del Popolo, alla manifestazione organizzata dai @bauliinpiazza alla quale abbiamo aderito insieme a @wearedoccrew Stea, Fondazione Centro Studi Doc, @freecom_hub @doc.livemusic e @doc.creativity 

#ilgovernononcivede #bauliinpiazza #WeMakeEventsItalia
  • Demetrio Chiappa parteciperà come speaker ad Agenda2030 per illustrare la cooperativa come un nuovo modello nell’ottica del cambiamento dei lavori tradizionali. 
Racconterà come i soci possono essere protagonisti e generatori di nuove opportunità restando fortemente connessi tra loro, perché ogni progetto è multidisciplinare e la collaborazione è indispensabile per essere competitivi. 

L’evento, gratuito, si terrà il 26 marzo dalle 15 alle 17 sul sito di @shritalia 

#retedoc #docservizi #lavoro #cooperativa
  • Valentina Raimondi torna al @freelancecamp questa volta come “testimonial” di Hypernova per raccontare come la cooperativa l’ha aiutata a costruirsi il lavoro proprio così come l’aveva sognato. 
Perché “diventare grande non vuol dire abbandonare i propri sogni”.

#freelancecamp #freelance #socialmediamanager #docservizi #smartworking
  • La cooperativa ha sottoscritto con @unicreditbanca.it un accordo per il finanziamento di 1,3 milioni di euro all’interno del suo programma di Social Impact Banking, un riconoscimento al ruolo sociale che Doc Servizi svolge da 30 anni a favore del mondo dello spettacolo. 

I fondi messi a disposizione serviranno a sostenere parte del piano di investimenti predisposto dalla cooperativa per garantire più stabilità e nuove opportunità occupazionali ai lavoratori dello spettacolo. L
  • #giornatainternazionaledelladonna
  • Oggi inizia il @sanremo_festival_2021, a prescindere da tutto un’occasione di ripresa per molte aziende e professionisti che appartengono a un settore in forte sofferenza. 

A tutti i nostri soci che saranno lì in questi giorni e a tutti i nostri colleghi auguriamo buon lavoro, così come ci auguriamo che il palco dell’Ariston diventi un megafono per le difficoltà di questo anno appena trascorso, che le porti all’attenzione del grande pubblico televisivo, che sia un’occasione di sensibilizzazione e non solo di polemica. 

Ne abbiamo tutti bisogno.

#sanremo2021
  • Guardiamo sempre avanti, al futuro, alle opportunità, ma solo per oggi guarderemo per un attimo indietro. 
Un anno fa la Fondazione Centro Studi Doc lanciava la petizione #nessunoescluso per il sostegno ai lavoratori dello spettacolo. Da allora è iniziato un percorso di impegno costante per i diritti dei lavoratori del settore che continua ancora adesso. All’inizio di questo anno appena trascorso leggevamo dei decreti che non menzionavano i lavoratori dello spettacolo, siamo riusciti a portare a casa tanti risultati. La strada è ancora lunga ma abbiamo una certezza: insieme siamo più forti. 

Leggi l’articolo sul sito della Fondazione.

#musica #spettacolo #lavoro #diritti #docservizi
  • ‼️ Fumo di China è la più longeva rivista dedicata al fumetto e all


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In