[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Creatività

SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art

Dodici cortometraggi d'animazione e un libro dedicati ai temi chiave del mondo agroalimentare

di Claudia Cefalo
15 Febbraio 2018
in Creatività
0
0
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
show cap
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art
SHOW CAP – Ecco il progetto europeo che racconta le politiche agricole ai ragazzi con la sand art

Si chiama SHOW CAP – Innovative Communication for Young People ed è un nuovo progetto cofinanziato dalla Comunità Europea, realizzato da Doc Servizi, Doc Educational e da Legacoop Agroalimentare Nord Italia, con lo scopo di comunicare in maniera innovativa i mestieri e i valori del mondo agroalimentare ai giovani europei, focalizzandosi sulla Politica Agricola Comunitaria (in inglese CAP, Common Agricoltural Policy).

Il progetto affronta con un approccio innovativo e artistico temi spesso trattati in modo “istituzionale” o documentaristico. In particolare, Show Cap utilizza l’animazione con la sabbia (Sand Art), una tecnica cinematografica d’animazione che consiste nel creare immagini bidimensionali modellate sfruttando la plasticità della sabbia, la cui maggiore o minore quantità / spessore crea un effetto di luce-ombra. Gli artisti disegnano linee e figure sopra una superficie retroilluminata (come una lavagna luminosa, tipo un overhead projector) e, dopo aver ripreso le immagini con una telecamera posta sopra il tavolo, danno vita a veri e propri cortometraggi.

12 sono i cortometraggi d’animazione, 6 destinati a un pubblico adulto e 6 ai bambini, realizzati dagli artisti della Sand Art Nadia Ischia e Mauro Masi; le musiche sono di Claudio Mazzarago mentre le voci narranti che animano le filastrocche recitate nei 6 video per bambini sono di NicoNote e Francesco Tonti.

Ecco i temi e i relativi cortometraggi:

• I Cambiamenti climatici [per giovani] [per bambini]

• La Sicurezza alimentare [per giovani] [per bambini]

• L’ambiente rurale [per giovani] [per bambini]

• l’Acqua, il bene più prezioso [per giovani] [per bambini]

• L’importanza di una dieta salutare (con particolare riferimento alla dieta dei bambini) [per giovani] [per bambini]

• Le 4 F dell’agricoltura: cibo (Food), mangimi (Feed), carburante (Fuel) e fibre (Fibers) [per giovani] [per bambini].

show cap

Dalle immagini tratte dai film è stato realizzato un libro che racchiude la sintesi dei dodici video accompagnati da testi esplicativi, con allegato DVD dei corti.

I film saranno proiettati non solo nei festival di musica, di cinema, nei locali in cui si suona musica dal vivo, ma anche nelle fiere di settore per promuovere i contenuti agli operatori del settore agricolo.

Per maggiori informazioni  www.showcap.eu

Tags: acquaagricolturaalimentazionebambiniclimalibroscuoleshow cap
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Una nuova legge sulla musica per l’Emilia Romagna

Prossimo post

Cambiare l’Italia cooperando: le richieste della cooperazione in vista del 4 marzo

Prossimo post
4 marzo

Cambiare l’Italia cooperando: le richieste della cooperazione in vista del 4 marzo

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

  • La ripartenza delle attività produttive del settore che sono ferme da troppo tempo, le misure emergenziali ancora insufficienti, la richiesta di una riforma indispensabile per sanare le problematiche strutturali alla base della fragilità del settore. Questi sono i temi con i quali saremo in piazza del Popolo, alla manifestazione organizzata dai @bauliinpiazza alla quale abbiamo aderito insieme a @wearedoccrew Stea, Fondazione Centro Studi Doc, @freecom_hub @doc.livemusic e @doc.creativity 

#ilgovernononcivede #bauliinpiazza #WeMakeEventsItalia
  • Demetrio Chiappa parteciperà come speaker ad Agenda2030 per illustrare la cooperativa come un nuovo modello nell’ottica del cambiamento dei lavori tradizionali. 
Racconterà come i soci possono essere protagonisti e generatori di nuove opportunità restando fortemente connessi tra loro, perché ogni progetto è multidisciplinare e la collaborazione è indispensabile per essere competitivi. 

L’evento, gratuito, si terrà il 26 marzo dalle 15 alle 17 sul sito di @shritalia 

#retedoc #docservizi #lavoro #cooperativa
  • Valentina Raimondi torna al @freelancecamp questa volta come “testimonial” di Hypernova per raccontare come la cooperativa l’ha aiutata a costruirsi il lavoro proprio così come l’aveva sognato. 
Perché “diventare grande non vuol dire abbandonare i propri sogni”.

#freelancecamp #freelance #socialmediamanager #docservizi #smartworking
  • La cooperativa ha sottoscritto con @unicreditbanca.it un accordo per il finanziamento di 1,3 milioni di euro all’interno del suo programma di Social Impact Banking, un riconoscimento al ruolo sociale che Doc Servizi svolge da 30 anni a favore del mondo dello spettacolo. 

I fondi messi a disposizione serviranno a sostenere parte del piano di investimenti predisposto dalla cooperativa per garantire più stabilità e nuove opportunità occupazionali ai lavoratori dello spettacolo. L
  • #giornatainternazionaledelladonna
  • Oggi inizia il @sanremo_festival_2021, a prescindere da tutto un’occasione di ripresa per molte aziende e professionisti che appartengono a un settore in forte sofferenza. 

A tutti i nostri soci che saranno lì in questi giorni e a tutti i nostri colleghi auguriamo buon lavoro, così come ci auguriamo che il palco dell’Ariston diventi un megafono per le difficoltà di questo anno appena trascorso, che le porti all’attenzione del grande pubblico televisivo, che sia un’occasione di sensibilizzazione e non solo di polemica. 

Ne abbiamo tutti bisogno.

#sanremo2021
  • Guardiamo sempre avanti, al futuro, alle opportunità, ma solo per oggi guarderemo per un attimo indietro. 
Un anno fa la Fondazione Centro Studi Doc lanciava la petizione #nessunoescluso per il sostegno ai lavoratori dello spettacolo. Da allora è iniziato un percorso di impegno costante per i diritti dei lavoratori del settore che continua ancora adesso. All’inizio di questo anno appena trascorso leggevamo dei decreti che non menzionavano i lavoratori dello spettacolo, siamo riusciti a portare a casa tanti risultati. La strada è ancora lunga ma abbiamo una certezza: insieme siamo più forti. 

Leggi l’articolo sul sito della Fondazione.

#musica #spettacolo #lavoro #diritti #docservizi
  • ‼️ Fumo di China è la più longeva rivista dedicata al fumetto e all


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In