Sono 20 i soci Doc coinvolti nella 69esima edizione del Festival di Sanremo, che è iniziato ieri sera. Simone Cristicchi, Ex Otago, Ghemon, tra gli artisti in gara, e poi Enrico Gabrielli, direttore d’orchestra (per Daniele Silvestri), Fabio Rondanini, batterista dei Calibro 35, e tanti tecnici. Una crew rappresentata da Claudio Cianfoni (Truss Design), operatore di Madrix, il software per eccellenza della scenografia e ora anche della fotografia, Michele Giove (fonico), Gerardo Antonacci (backliner), Fabio Romano (luci), Marco Dal Lago (tecnico del suono), Paolo Alberta (fonico), Flavio Basso (tour manager), Riccardo Carioti (fonico), Emanuele Chiabert (tecnico video), Daniele Parascandolo (produzione), Simone Bocchino (fonico di messa in onda). In questi giorni siamo a Sanremo per provare a intercettarli tutti e farci raccontare il loro festival.
Tre invece gli artisti Qui Base Luna / Freecom a partecipare agli eventi diffusi in tutta Sanremo. A Casa SIAE il luogo allestito in Piazza Colombo, in cui artisti, autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per confrontarsi sullo stato dell’arte della scena musicale nazionale e immaginare insieme il futuro della musica, si esibiranno Veronica Marchi (giovedì 7 febbraio alle ore 16.30) e Alessandro Sipolo (venerdì 8 febbraio alle 16.30). I due artisti saranno ospiti – in diretta su Rai Radio Tutta Italiana – de L’ANGOLO DEL CANTAUTORE, lo spazio che ogni giorno, dalle 16.30 alle 17.00, ospita alcuni cantautori di grande qualità. Si esibiranno, tra gli altri anche Massimo Di Cataldo, Renato Caruso, Peligro, Giuseppe Anastasi, Rosmy, Andrea Nabel e Miriam Masala.
Veronica Marchi e Cecilia saranno ospiti anche a Casa Sanremo del Festivalino di Anatomia Femminile, lo spazio gestito da Michele Monina, critico musicale noto per le sue feroci stroncature sul web ma anche grande amante della musica al femminile, dalle cantautrici alle interpreti. L’idea, già sviluppata tempo fa su Facebook con un discreto seguito, è approdata al Festiva di Sanremo. Monina quest’anno porta a Sanremo ventiquattro cantautrici con la loro musica, da poter seguire dal vivo e online. Lo showcase di Veronica è previsto per mercoledì 6 febbraio alle ore 15.45 e quello di Cecilia venerdì 8 febbraio alle ore 15.45.
Venerdì 8 febbraio dalle ore 14 alle 17 presso la sede del Club Tenco, invece, sul lungomare, in piazza Cesare Battisti, si terrà infine “Lady Day”, all’interno della manifestazione “Sa(n)remo senza confini” organizzata dalla testata musicale “L’Isola che non c’era”. Durante il live, aperto da Alessandro Sipolo, si alterneranno Cecilia, Veronica Marchi, Diletta Marzano, Elvira Caobelli e Patrizia Cirulli, accompagnata al pianoforte del maestro Vince Tempera. Oltre alla musica, ci saranno anche momenti di reale testimonianza sul tema centrale del progetto “La violenza di Genere”.
Claudia Cefalo, inviata a Sanremo