[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Creatività

Alla scoperta di SAE Institute

Una partnership importante con Doc Servizi

di Valentina Bazzani
15 Novembre 2018
in Creatività, Senza categoria
0
0
CONDIVISIONI
490
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra i vari eventi all’interno della Milano Music Week, mercoledì 21 novembre nella sede di SAE Institute Milano, Francesco Catitti, producer e mixing engineer, terrà un seminario sul lavoro tecnico e di produzione nella musica pop dal titolo “Lavorare nella musica Pop (dalla cantina alla classifica)”.

Quella tra SAE e Doc Servizi è una partnership importante, nata nel tempo per dar via a una condivisione di intenti e progetti. Abbiamo intervistato Daniele Raina, Responsabile della Comunicazione e Promozione SAE:

Qual è la mission di SAE?

«SAE Institute è un network globale per la formazione nei creative media parte del Gruppo Navitas. Offriamo corsi progettati tenendo conto delle esigenze del mercato e prepariamo le prossime generazioni di professionisti in numerosi settori dell’industria culturale e creativa. La nostra sede milanese, unica in Italia, è parte di una rete globale di oltre 50 campus in 26 paesi. È stata inaugurata nel 1996 con un solo corso di Produzione Audio, ma ha consolidato negli anni la propria esperienza e le relazioni con i partner dell’industria. Il successo di questi primi percorsi formativi ha consentito di estendere l’offerta all’ambito cinetelevisivo, all’animazione 2D/3D e al music business».

Quali sono stati i più importanti traguardi che avete raggiunto in questi anni?

«Dal 2013 ci siamo trasferiti nel campus di via Trentacoste 14: una struttura di 2000 mq unica nel suo genere, che ospita 19 studi di registrazione e produzione per consentire la migliore esperienza pratica di apprendimento. Nel 2017 abbiamo ricevuto un importante riconoscimento: il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ai sensi dell’art. 11 del DPR 212/2005 e con D.M. 280/2017, ha autorizzato SAE Italia all’attivazione e al rilascio dei relativi titoli di diploma accademico di primo livello dei corsi in Produzione Audio e Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media. Il primo anno accademico è iniziato il 1 ottobre scorso con un ottimo risultato in termini di studenti iscritti. L’offerta formativa è completata dai corsi biennali in Music Business e Game Art Animation, oltre ai Certificate in Electronic Music Production, Urban Music Production, Sound Arts e Color Grading & Post Production».

Com’è nata la partnership con Doc Servizi?  Quali sono gli obiettivi e le finalità comuni?

«Collaboriamo da tempo con le migliori realtà nel panorama della creatività e della cultura su scala nazionale. Con Doc Servizi Milano abbiamo instaurato subito un ottimo rapporto professionale che ci ha consentito di comprendere le potenzialità di questa collaborazione e sviluppare i contenuti su più livelli. L’obiettivo è quello di creare una rete di valore per favorire le relazioni sul territorio e sviluppare collaborazioni, riconoscendo l’importanza e le potenzialità di fare networking ad elevato contenuto professionale».

Come state lavorando per la Milano Music Week?

«Come nel 2017 abbiamo proposto una collana di eventi che si chiama Music Insiders. È stato un grande successo che abbiamo replicato anche quest’anno. In particolar modo, il panel organizzato insieme a Doc Servizi ha visto protagonista Francesco “Katoo” Catitti, produttore di alcuni dischi di Michele Bravi, Elisa, Chiara Galiazzo, Elodie, Jake La Furia, Mamhood. Catitti approfondirà gli aspetti di crescita professionale che contraddistinguono chi lavora nel dietro le quinte della musica pop. Un incontro molto interessante che si inserirà perfettamente all’interno della programmazione insieme ad altri professionisti e brand internazionali».

Quali sono i prossimi progetti che condividerete?

«All’inizio di novembre abbiamo presentato ufficialmente la partnership. Stiamo lavorando a numerose collaborazioni con le migliori realtà milanesi che offrono intrattenimento e che producono contenuti di alto livello qualitativo. Nel frattempo, stiamo promuovendo il valore della sicurezza sul lavoro e sulla contrattistica all’interno dei nostri corsi: elementi necessari per formare le prossime generazioni di professionisti nel settore della cultura e della creatività. Con Doc Servizi stiamo riscontrando un’ottima capacità di interazione: siamo veloci e propositivi nel condividere idee e progetti. È il presupposto migliore per costruire ulteriori iniziative e connessioni col mercato».

 

 

Tags: Daniele RainaFrancesco CatittiMilano Music WeekSAE Institute
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Il report del Social Media Strategies

Prossimo post

Francesco Catitti: la musica è vita

Prossimo post
Francesco Catitti: la musica è vita

Francesco Catitti: la musica è vita

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In