[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Creatività

La riforma del copyright passa per il Parlamento Europeo

Accolta la direttiva della Commissione che rende più incisivo il diritto d'autore nel digitale

di Valentina Bazzani
13 Settembre 2018
in Creatività
0
0
CONDIVISIONI
66
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del copyright, che include norme specifiche per proteggere le piccole imprese e la libertà di espressione.

Con 438 voti favorevoli, 226 contrari e 39 astenuti, la proposta di direttiva presentata dalla Commissione è stata accolta, al fine di regolare in modo più incisivo il copyright nell’ambito del mercato unico digitale.

La Commissione è consapevole che l’evoluzione delle tecnologie digitali ha cambiato il modo in cui le opere e altro materiale protetto vengono creati, prodotti, distribuiti e sfruttati soprattutto online. L’esigenza di modificare le norme nasce dal bisogno di adeguarsi a una realtà in cui Internet è divenuto il principale mercato per la distribuzione e l’accesso ai contenuti protetti dal diritto d’autore.

Il testo, che include disposizioni volte a proteggere le piccole imprese e la libertà di espressione, è stato modificato rispetto a quello bocciato nella seduta plenaria precedente, in modo da venire incontro alle richieste degli oppositori, preoccupati per un possibile restringimento della libera circolazione delle informazioni in rete.

Le principali novità in linea generale riguardano l’obbligo per i giganti del web di remunerare i contenuti prodotti da artisti e giornalisti, la possibilità di condividere liberamente gli hyperlink e il pagamento ai giornalisti di una quota della remunerazione ottenuta dalla loro casa editrice. Dal campo di applicazione della direttiva sono escluse le piccole e le micro piattaforme, le enciclopedie online senza fini commerciali. Le modifiche più rilevanti alla proposta originaria della Commissione europea mirano a garantire che le grandi compagnie web condividano i loro ricavi con artisti e giornalisti.

Partiranno nelle prossime settimane i negoziati così da poter giungere al testo finale che diverrà legge.
L’obiettivo è quello di apportare benefici tangibili per i cittadini dell’Unione europea, i ricercatori, gli educatori, gli scrittori, gli artisti, la stampa e le istituzioni culturali. Allo stesso tempo, salvaguardare la libertà di parola e garantire che le piattaforme online possano sviluppare modelli commerciali innovativi.

Tags: Copyrightdiritti musicaleggelibertà espressione
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Nuovo tour per Veronica Marchi, tra Italia ed estero

Prossimo post

Lavorare in Rete: le nuove opportunità nei coworking

Prossimo post
Lavorare in Rete: le nuove opportunità nei coworking

Lavorare in Rete: le nuove opportunità nei coworking

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In