La rete Doc ha partecipato alla 7^ edizione del Web Marketing Festival con una partnership e la presenza di uno stand all’esterno del Palacongressi, presidiato da soci e dipendenti della filiale riminese. Decine di professionisti – specie creativi e giornalisti presenti a Rimini per riqualificare il proprio percorso lavorativo – hanno chiesto e ottenuto informazioni sulla rete Doc.
21mila le presenze alla manifestazione, svoltasi tra il 20 e il 22 giugno a Rimini. Tra le centinaia di panel si è tenuto – giovedì 20 giugno alle 18,20 – anche quello del responsabile Marketing Doc Servizi Marco Manzella, dedicato a come le relazioni di valore creano sostenibilità nel mondo culturale. Si è trattato dell’intervento più partecipato del primo giorno di festival nella sala Lavatoio. Manzella ha sottolineato l’importanza delle relazioni umane, evidenziano il ritorno a questo bisogno di reciprocità dopo anni di sfrenata fascinazione sui social media (leggi l’intervista).
La conduzione del #WMF, in sala Plenaria, è stata affidata all’ideatore del WMF Cosmano Lombardo (leggi la sua intervista), accompagnato da personalità importanti del mondo digitale e culturale. Tra questi Alessandro Benetton, che ha parlato di imprenditorialità e innovazione, e due pesi massimi dell’attualità italiana: Roberto Saviano e Mimmo Lucano. Così facendo il Web Marketing Festival ha preso posizione a livello politico, mostrando apertura nei confronti dell’accoglienza e vicinanza alle problematiche relative all’attuale mondo del lavoro.
La Plenaria è stata anche palco per la fase finale della Startup Competition. La vittoria del premio del pubblico – 10.000€ corrisposti in consulenza da parte della Search On Media Group – è andata a Ventur, startup prodotta dalla The Edge Company, un flight safety system per la prevenzione del bird strike ed intrusioni di droni nel perimetro aeroportuale. Il premio della giuria Unicredit StartLab – del valore di 75.000€ non corrisposti in denaro – è stato assegnato a Patch AI, una piattaforma di e-Health per studi di sperimentazione sui farmaci.
Content e mail marketing, social strategy, Seo, branding, user experience, web design, storytelling e digital journalism sono stati alcuni dei temi seguiti dai dipendenti Doc durante la tre giorni. All’interno delle sale formative ci sono stati interventi formativi di relatori come David Puente (Open), Alessandro Gallo (Linkedin), Lisa Di Sevo (PranaVentures), Andrea Fontana (Storyfactory) e i rappresentanti di brand leader come Alitalia, Barilla, Benetton, Booking.com, Burger King, Cisco, Enel, Gameloft, Intel, Lenovo, L’Oréal, Microsoft, Nielsen, Oracle, Reply, Porche Italia, Zalando e molti altri.
Non sono mancati momenti musicali, con i tributi a Queen e Pink Floyd.