[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Cultura

Questione di punti di vista

L'editoriale del presidente di Doc Servizi sul numero 23 del Doc Magazine

di magazineadm
25 Luglio 2018
in Cultura
0
0
CONDIVISIONI
144
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Demetrio Chiappa

“Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista e per riuscire a vedere il tuo punto di vista devi cambiare punto di vista”. Questa intrigante frase, che poi ho scoperto appartenere a Marianella Sclavi (Arte di ascoltare e mondi possibili, Bruno Mondadori, 2000), mi ha sempre colpito perché sono da sempre un deciso assertore del fatto che possiamo raccontare le cose in modo diverso a seconda dell’orizzonte verso il quale guardiamo.

In questo periodo tra i vari convegni sul lavoro, sull’industria 4.0, su come i lavoratori siano le vere vittime della cosiddetta gig economy, mi sono azzardato a proporre un nuovo punto di vista rispetto al concetto “costo del lavoro”. Perché non cambiamo la struttura dei bilanci delle aziende e spostiamo le risorse umane dai costi al patrimonio? Dal conto economico allo Stato Patrimoniale?

Siamo da sempre abituati a vedere la filiera della produzione come un insieme di elementi di spesa (le materie prime, i macchinari, il costo del denaro, il costo del lavoro, gli ammortamenti) che messi insieme diventano il prodotto finito destinato alla vendita. Così le persone sono trattate al pari delle merci e dei beni: costi che producono ricavi.

Ma se cambiassimo punto di vista e guardassimo a fondo lo svilupparsi dei processi produttivi, scopriremmo che, soprattutto nell’industria culturale e creativa, nel mondo delle nuove e vecchie professioni e in fondo in ogni settore, è dall’apporto umano che parte la filiera, dalla capacità dell’uomo di creare, gestire e controllare ogni processo.

È palese che le risorse umane valgono molto più di quanto costano e sta nella capacità del datore di lavoro fare in modo che giorno dopo giorno ogni lavoratore accresca le proprie competenze, non destinandolo allo sfruttamento (una volta consumato, come qualsiasi materia prima, si è costretti alla sostituzione), ma aumentando il suo valore, mettendolo in sicurezza, aumentando la sua competenza professionale e facendo in modo che la sua permanenza in azienda lo faccia stare meglio di quando è stato assunto. E soprattutto, come ogni patrimonio, sarà meritevole di rispetto, attenzione e cura. Perché sempre di più, nell’epoca dei lavori precari e discontinui, l’unico patrimonio sul quale poter contare è quello umano. Solo allora i due termini “risorse” e “umane” acquisiranno il loro significato più profondo.

Tags: Demetrio ChiappaDoc MagazineeditorialePunti di vista
CondividiTweetCondividi
Post precedente

BOA BABIL ON

Prossimo post

Il futuro professionale dei fotografi in una partnership

Prossimo post
Il futuro professionale dei fotografi in una partnership

Il futuro professionale dei fotografi in una partnership

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In