[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Centro Studi

Forse non tutti sanno che… per lavorare all’estero serve un “distacco”

di Francesca Martinelli
27 Febbraio 2018
in Centro Studi
0
0
CONDIVISIONI
3.2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni volta che un lavoratore dipendente, per un periodo determinato, esercita la sua attività professionale sul territorio di un altro paese, l’organizzazione alla quale appartiene effettua un distacco.

distacco all'estero

Che cos’è il distacco?

È la procedura che permette al lavoratore che lavora temporaneamente all’estero di mantenere il regime di protezione sociale del paese abituale di impiego.

Ciò è possibile attraverso l’applicazione regolamenti internazionali, convenzioni blaterati di sicurezza sociale o applicando disposizioni della legislazione interna.

Gli obiettivi 

In primo luogo, è quello di mantenere il dipendente al suo regime di sicurezza sociale abituale. Egli continua così a pagare gli oneri sociali nel suo paese anche se le sue prestazioni si svolgono all’estero (diritti alle prestazioni familiari, previdenza, ecc.).

In secondo luogo, in caso di incidente sul lavoro il distacco assicura la protezione del dipendente.

In terzo luogo, obiettivo del distacco è, a seconda delle convenzioni in atto e della legislazione del paese ospitante, di dispensare il dipendente dal pagamento delle spese mediche.

Chi attua la procedura?

Il compito di distaccare i dipendenti, anche artisti e tecnici, ricade sempre sul datore di lavoro, poiché il distacco non rompe il contratto di lavoro.

La procedura è gratuita e semplice. Essa permette al datore di lavoro di versare solo gli oneri dovuti nel suo paese e quindi di evitare il doppio versamento dei contributi.

Quali documenti servono?

I principali documenti da utilizzare per il distacco sono il formulario A1 (ex-E101) e i documenti convenzionali.

Il formulario A1 è un certificato di distacco che attesta la legislazione applicabile e riguarda i cittadini europei che si esibiscono in Europa.

I documenti convenzionali derivano invece dalle convenzioni bilaterali e su di essi è indicato il numero della convenzione di riferimento. Questi documenti sono reatroattivi e tradotti in tutte le lingue dell’UE.

 

 

Se invece vuoi scoprire quali sono i diversi modi per chiudere un rapporto di lavoro, clicca qui!
Tags: distaccolavoratore dipendentelavoro all'estero
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Cambiare l’Italia cooperando: le richieste della cooperazione in vista del 4 marzo

Prossimo post

Intervista a Daniele Rotunno, vincitore del Premio Gino Farenzena

Prossimo post
Daniele Rotunno

Intervista a Daniele Rotunno, vincitore del Premio Gino Farenzena

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In