[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Partnership

PLASA & STEA

L'intervista a Peter Heath

di Claudia Cefalo
3 Dicembre 2019
in Partnership
0
0
CONDIVISIONI
125
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel mondo Doc la rete è un valore e un’occasione unica per creare nuove sinergie. Da questa mission nasce la partnership tra STEA, cooperativa italiana del settore sicurezza, e PLASA, punto di riferimento internazionale nel settore dello spettacolo per la tecnologia, l’innovazione e i modelli di certificazione.

Collaborazione importante, presentata a Casa Doc venerdì 22 novembre (https://www.plasa.org/technical-news/rigging-nrc-nelt-italy/).

Abbiamo chiesto a Peter Heath, managing director di PLASA, di raccontarci qualcosa di più di questo mondo.

Se dovessi spiegare cos’è PLASA a chi non la conosce, cosa diresti?
PLASA è un’associazione europea di settore, che rappresenta membri di oltre 400 compagnie che lavorano nello spettacolo, che si occupano di eventi e operano con tecnologie d’installazione. Siamo parte di una comunità, ci sosteniamo a vicenda, supportiamo e aiutiamo i nostri membri nello sviluppo delle loro competenze, teniamo il passo sulle questioni tecniche, offrendo ai nostri membri la possibilità di far crescere la propria attività attraverso una serie di prodotti commerciali. Abbiamo due fiere nel Regno Unito con LSi e Lighting and Sound America.

In quali settori lavorate nello specifico?

I nostri membri forniscono tecnologie, prodotti e servizi a una vasta gamma di settori, tra cui audio professionale, AV, illuminazione scenica, rigging e produzione.

Quali servizi e vantaggi offre PLASA ai suoi membri?
Diventando un membro di PLASA si contribuisce a espandere la community. Abbiamo appena aperto un ufficio in Spagna dove ci occupiamo di coinvolgere e servire la nostra sempre più grande community europea. Inoltre c’è una divisione di supporto tecnico, che comprende sia consulenti tecnici sia documentazioni guida, più una serie di opportunità commerciali per incrementare il business. Un’altra branca degna di nota di PLASA è il nostro portfolio di formazione e certificazione, che è riconosciuto e molto rispettato. Il nostro NRC (National Rigging Certificate) attualmente annovera più di 700 rigger qualificati che lavorano in tutto il mondo. Il nostro Trainee Rigger Pathway forma invece la prossima generazione di lavoratori del settore. Inoltre, abbiamo recentemente lanciato il NELT (National Event Lifting Training) che sta già aiutando a implementare la sicurezza per i prodotti professionali.

STEA e PLASA. Cosa nascerà da questa collaborazione?
Noi pensiamo sia una grande opportunità per espandere la community; imparare, capire e cre- scere in conoscenze e abilità. Questo significa aumentare le possibilità di sviluppo del nostro settore. Il rapporto con STEA e con Doc potrebbe portare vantaggi a tutti i nostri rispettivi membri.

Su cosa lavorerà PLASA prossimamente?

Non stiamo mai con le mani in mano: o studiamo le ultime normative tecniche, o cerchiamo nuovi prodotti, o lavoriamo alla prossima fiera. Mentre parliamo, per esempio, stiamo capendo come ospitare la Music Industries Association e due forum sulla Brexit. Nel 2020 la nostra attenzione si sposterà sul Plug-Fest, un evento di tre giorni che si svolge in Francia dedicato ai protocolli luci e all’interoperabilità, al quale seguirà un progetto con Doc sull’implementazione del NRC. Guardando al futuro, lavoreremo sodo per assicurarci che sia PLASA Focus Leeds, sia PLASA Show 2020 siano un successo strepitoso, in particolare il PLASA Show, che si trasferisce in una location più grande all’interno dell’Olympia London. Infine, realizzeremo nuove iniziative e servizi per supportare meglio i nostri membri, come per esempio le linee di consulenza tecnica, sconti BSi e protezioni IP, che abbiamo attivato da quest’anno.

Cosa pensi dell’industria italiana relativamente a spettacolo e installazioni?
In Italia al momento abbiamo membri fornitori e abbiamo lavorato a un progetto Erasmus guidato da Asso Musica che ha migliorato di molto la nostra percezione del vostro Paese. Gli italiani usano le nostre riviste e partecipano alle nostre fiere per promuovere i loro prodotti.

A proposito di Brexit, come si sta preparando il vostro settore?
Al momento non c’è nulla di certo. Nessuno ha informazioni sul come, quando o, in effetti, se la Brexit si farà. Riconosciamo che la vulnerabilità del nostro settore risiede nel fatto che opera a più livelli oltre confine. Tutte le compagnie e le persone che viaggiano e lavorano a livello internazionale potenzialmente ne possono essere colpiti. Rispetto a questo, PLASA ha stilato una lista di fonti ufficiali e verificate sulla Brexit. Raccomandiamo a tutti, nostri membri e chiunque lavori in questo settore, di informarsi il più possibile sulla Brexit e di partecipare a eventi rilevanti sull’argomento, in modo da essere preparati al meglio, qualunque cosa accada.

 

 

Tags: casa DocPeter HeathPlasaStea
CondividiTweetCondividi
Post precedente

PEC e copyright

Prossimo post

Il Geometra Mangoni

Prossimo post
Il Geometra Mangoni

Il Geometra Mangoni

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In