[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Storie di Doc

Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

Pianista, compositore, arrangiatore, fonico e produttore. Pier Carlo Penta, socio di Rimini, convive con le sue varie anime. Con una certezza: per ascoltare bisogna partire dal silenzio.

di Claudia Cefalo
27 Ottobre 2018
in Storie di Doc
0
0
CONDIVISIONI
599
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Casa sua è un museo della musica. Un gran coda Yamaha e un Hammond fanno capolino in soggiorno tra caramelle mou sparse, in una perfetta sintesi di antico e moderno. La casa è quella di Pier Carlo Penta, socio di Rimini, pianista, compositore, arrangiatore, fonico e produttore. Diplomato in pianoforte al Cherubini di Firenze e specializzato in pianoforte jazz con Luca Flores e Franco D’Andrea, Pier Carlo non si è mai accontentato di un’unica definizione della parola “musicista”. Così, mentre è reduce, in qualità di fonico, dal concerto di Antonello Venditti all’Arena di Verona, si prepara al nuovo disco del “Pier Carlo Penta Trio”, il progetto che condivide con Daniele Marzi (batteria) e Paolo Ghetti (contrabbasso). Il suo carnet di collaborazioni vanta, tra gli altri, PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Angelo Branduardi, Cristiano De Andrè, ma anche Vasco Rossi, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Fabio Concato, così come la London Symphony Orchestra.

Pianista, compositore, ma anche fonico, arrangiatore, produttore. Cosa rappresenta per te il suono e la musica più in generale?

Il suono e la sua ripresa per me sono stati sempre molto importanti. Quando mi occupo di musica classica il mio obbiettivo è quello di non far percepire l’impianto di riproduzione, per donare all’ascoltatore solo la verità degli strumenti. Con la musica commerciale, invece, devo trattare il suono digitalmente per far sì che possa rispondere alle tendenze del momento e alle necessità artistiche del musicista. Qui le scelte hanno poco a che fare con la verità. Sono certo che il bel suono sia in ogni caso alla base del linguaggio musicale e non. Trovo anche che musica e suono siano maltrattati ormai da tempo. La scomparsa del CD di qualità e apparati HI-FI hanno lasciato il posto a formati e supporti inadeguati a far percepire la bellezza di questo universo sensoriale. Il suono è sì fragore del tuono, ma anche sussurro e a volte silenzio. Parlare invece di musica è difficilissimo. La musica per me è arte e trascendenza allo stesso tempo, la mia passione da tutta una vita. Penso che di musica si “debba” sapere, così come di storia, di letteratura, di matematica e di pittura.

 

Ad ascoltare si insegna. Ma come si impara? 

Potrà sembrare banale, ma io partirei dal silenzio. Sono giunto alla conclusione che finché non riconquisteremo un po’di silenzio, la musica non potrà avere uno spazio adeguato. La proposta incessante di musica di ogni genere in qualsiasi luogo e circostanza costituisce il vero ostacolo alla sua integrazione nella nostra società. Barenboim dice che “l’ultimo suono non è il termine della musica. Se la prima nota è collegata al silenzio che la precede, allora l’ultima deve essere collegata al silenzio che la segue. C’è un ultimo momento di espressività, che consiste precisamente nel rapporto tra la fine del suono e l’inizio del silenzio che lo segue”. Non potrei essere più d’accordo.

 

L’arrangiatore è una figura un po’ borderline nell’universo musicale. Non è una professione riconosciuta dalla SIAE, anche se spesso è proprio l’arrangiamento a determinare il successo di un brano. Che ne pensi?

L’arrangiatore è il musicista, lo psicologo, lo stratega attento alle tendenze di mercato e non, in alcuni casi il parafulmine dell’artista, un ingegnere del suono e, cosa peggiore per lui, a volte un artista egli stesso. In quest’ultimo caso finisce quasi sempre per realizzare il proprio disco. Immagina di essere contemporaneamente arbitro e giocatore, giudice e imputato, chirurgo e paziente. SIAE o no, l’arrangiatore attento ha alle sue spalle un manager che ottiene per lui i vantaggi economici rispetto a tutti i ruoli che ricopre.

 

Qual è la parte più difficile del mestiere di fonico?  

Distinguerei il lavoro in studio dal live. In studio ci sono difficoltà date dalla lunga e stretta convivenza con l’artista, con il quale devi far decollare e atterrare il progetto con grande equilibrio. Il pericolo in agguato è l’abitudine degli ascolti ripetuti, dannosissimi ai fini dell’obiettività che devi mantenere fino alla data della consegna del master. Come F.H.O. man, invece, nello spettacolo live, ho avuto la fortuna di essere sempre assistito da sound-designer competentissimi, per cui il mio lavoro diventa davvero un piacere. Mentre forse per i fonici di palco è un po’ diverso. Compiono sempre e con qualsiasi artista sforzi e fatiche che non esagero a definirle titaniche. Sono degli eroi per me.

 

Il tuo progetto solista è confluito nel “Pier Carlo Penta Trio”. Storicamente, nella musica d’insieme il pianoforte è percepito come accompagnamento. Vivi una sorta di declassamento rispetto alla performance solistica quando suoni in trio?

In una formazione jazz o classica come quella del mio trio, il pianoforte, insieme a contrabbasso e batteria, ha a sua disposizione tutto lo spazio necessario per potersi esprimere senza essere declassato. La mia preoccupazione è piuttosto quella di distribuire le parti musicali in maniera omogenea per non rischiare di essere sempre in primo piano. Il piano solo è una responsabilità ma significa anche grande libertà.

 

 

 

https://www.piercarlopenta.com

 

 

Facebook: https://www.facebook.com/piercarlopenta/

 

CondividiTweetCondividi
Post precedente

Legalità e cultura, la proposta di Chiappa (Doc Servizi): Iva al 4% per tutti quelli che promuovono la cultura

Prossimo post

Doc Crew: Carlo Pastore

Prossimo post
Doc Crew: Carlo Pastore

Doc Crew: Carlo Pastore

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In