[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Lavoro

#nessunoescluso: il video denuncia dei lavoratori intermittenti dello spettacolo

Manuel Agnelli, Brunori Sas, Fabio Concato, Cristina Donà, Ghemon, Eugenio Finardi, Frankie Hi Nrg, Alessandro Mannarino, Fiorella Mannoia, Daniele Silvestri, Subsonica sono solo alcuni dei big della musica italiana che sostengono l’iniziativa promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc, a favore dei tecnici e di tutti i lavoratori intermittenti dello spettacolo.

di Francesca Martinelli
26 Marzo 2020
in Lavoro, Musica
0
0
CONDIVISIONI
59
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono circa 200.000 i lavoratori intermittenti dello spettacolo esclusi dal DL 18/2020 “Cura Italia”. Si tratta di lavoratori che hanno sempre versato i contributi per il Fondo di Integrazione Salariale ma che si trovano in concreto esclusi dalle misure di sostegno dell’ultimo decreto ministeriale.

 

Ecco perché artisti e tecnici hanno deciso di realizzare un video “denuncia” che lancia l’hashtag #nessunoescluso e invita a firmare la petizione promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc (oltre 40.000 le firme raccolte) che dall’inizio della pandemia si batte a tutela dei lavoratori intermittenti dello spettacolo, ormai in ginocchio da quando, il 23 febbraio scorso, sono stati chiusi tutti i teatri e annullati tutti i tour e gli eventi.

 

Manuel Agnelli, Brunori Sas, Fabio Concato, Cristina Donà, Ghemon, Eugenio Finardi, Frankie Hi Nrg, Alessandro Mannarino, Fiorella Mannoia, Daniele Silvestri, Subsonica sono solo alcuni dei big della musica italiana che hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc, condividendo il video che li vede protagonisti, in contemporanea sui loro canali social. Insieme a loro tantissimi tecnici e musicisti (qui la lista completa), con la partecipazione di Andrea Bosca (voice over).

 

Se una parte di lavoratori autonomi può contare sul sostegno una tantum di 600 euro per il mese di marzo, i lavoratori dipendenti e intermittenti dello spettacolo “a chiamata” vedono sfumare, un decreto dopo l’altro, la possibilità di avere riconosciuti i propri diritti.

 

Questo perché nell’art. 38 del DL 18/2020 “Cura Italia” sono chiarite le indennità per i lavoratori dello spettacolo: 600 euro esentasse per il mese di marzo a quelli che hanno lavorato almeno 30 giornate in gestione ex-Enpals e con un reddito inferiore a 50.000 euro nel 2019. Ma esplicita chiaramente che non devono avere un trattamento pensionistico né un rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo. Ciò significa che i lavoratori intermittenti che erano dipendenti anche se senza lavoro a quella data, non possono avere accesso all’indennità una tantum a cui si riferisce il decreto. Inoltre, nonostante il rapporto sia dormiente tra una chiamata e l’altra, avendo un contratto in essere non possono nemmeno avere accesso alla disoccupazione Naspi.

 

Inoltre, questi lavoratori non possono accedere neanche al FIS, un fondo di integrazione salariale dell’INPS per i periodi con mancanza di lavoro, a cui tutti gli intermittenti versano il contributo ogni mese. Impossibile per loro accedere al fondo in base alle retribuzioni annullate dei prossimi mesi, non avendo più avuto chiamate dal 24 febbraio in poi: non essendo possibile calcolare l’importo di quanto è stato perso nella procedura FIS non c’è nemmeno modo di calcolare l’indennità.

 

Come possibile soluzione la Fondazione Centro Studi Doc chiede che i lavoratori intermittenti possano accedere alla Cassa integrazione in deroga, l’indennità per i lavoratori che non possono accedere in concreto alle casse integrazione ordinarie, misurando il lavoro perso in base allo storico dei 12 mesi precedenti. Secondo l’art. 22 del DL 18/2020 “Cura Italia” sono le Regioni che devono deliberare in merito.

 

Per ora, in attesa delle linee guida dell’Inps, solo alcune Regioni hanno deliberato che alla Cassa integrazione in deroga possano avere accesso anche i lavoratori intermittenti. «Un risultato importantissimo che potrebbe ispirare le altre regioni» spiega Chiara Chiappa, presidente della Fondazione Centro Studi Doc, «ma non ancora sufficiente, perché i periodi di calcolo dell’indennità sono diversi tra loro a seconda della regione e questo crea una insostenibile discriminazione di trattamento tra i lavoratori».

 

Per questo la Fondazione Centro Studi Doc chiede al Governo di introdurre un emendamento che impatti sulle scelte delle Regioni. In particolare, si chiede che all’art. 22 del D.L. Cura Italia dopo il comma 2 venga inserita questa previsione: “I lavoratori intermittenti dello spettacolo nell’impossibilità di accedere in concreto alle ordinarie misure di integrazione salariale per mancanza di chiamate emergenti, accedono alle misure di cui al comma 1 secondo la media delle giornate effettuate negli ultimi 12 mesi.”

 

La Fondazione ha anche richiesto che i lavoratori dello spettacolo possano avere accesso all’indennità di malattia senza il requisito dei 100 giorni di lavoro dal 1° gennaio dell’anno precedente. L’art. 26 c. 1 del D.L. 18/2020 prevede che i lavoratori in quarantena per coronavirus abbiano diritto all’indennità di malattia, ma da questa sono esclusi al momento i lavoratori dello spettacolo. È stato chiesto che all’art. 26 del D.L. Cura Italia al comma 1 sia inserita questa previsione: “I lavoratori dello spettacolo, anche stagionali con pagamento diretto dell’INPS, possono accedere alla indennità di malattia e quarantena per tutti i giorni di prescrizione, senza il requisito delle 100 giornate di contribuzione dal 1° gennaio dell’anno precedente”.

 

Questo appello, così come i precedenti, è stato inviato ai Ministri Dario Franceschini, Nunzia Catalfo e Stefano Patuanelli e al Presidente dell’Inps Pasquale Tridico Il Gabinetto del MISE ha già risposto comunicando di condividere le istanze con il Ministero del lavoro, mentre, ancora all’inizio dell’emergenza, Pasquale Tridico aveva dato la sua disponibilità per confrontarsi su questi temi. Intanto, l’appello è anche sostenuto da oltre 40.000 firmatari e da oltre 160 imprese e organizzazioni del settore. Per maggior informazioni si può consultare la sezione dedicata all’emergenza Covid-19 sul sito della Fondazione Centro Studi Doc.

Tags: coronaviruscura italiaFondazione Centro Studi Docintermittentilavoromusicavideo
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Decreto Cura Italia: spettacolo ancora escluso

Prossimo post

Indennità Covid-19: domande sul sito dell’INPS dal 1 aprile anche per gli autonomi dello spettacolo

Prossimo post
Indennità Covid-19: domande sul sito dell’INPS dal 1 aprile anche per gli autonomi dello spettacolo

Indennità Covid-19: domande sul sito dell'INPS dal 1 aprile anche per gli autonomi dello spettacolo

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

  • Demetrio Chiappa parteciperà come speaker ad Agenda2030 per illustrare la cooperativa come un nuovo modello nell’ottica del cambiamento dei lavori tradizionali. 
Racconterà come i soci possono essere protagonisti e generatori di nuove opportunità restando fortemente connessi tra loro, perché ogni progetto è multidisciplinare e la collaborazione è indispensabile per essere competitivi. 

L’evento, gratuito, si terrà il 26 marzo dalle 15 alle 17 sul sito di @shritalia 

#retedoc #docservizi #lavoro #cooperativa
  • Valentina Raimondi torna al @freelancecamp questa volta come “testimonial” di Hypernova per raccontare come la cooperativa l’ha aiutata a costruirsi il lavoro proprio così come l’aveva sognato. 
Perché “diventare grande non vuol dire abbandonare i propri sogni”.

#freelancecamp #freelance #socialmediamanager #docservizi #smartworking
  • La cooperativa ha sottoscritto con @unicreditbanca.it un accordo per il finanziamento di 1,3 milioni di euro all’interno del suo programma di Social Impact Banking, un riconoscimento al ruolo sociale che Doc Servizi svolge da 30 anni a favore del mondo dello spettacolo. 

I fondi messi a disposizione serviranno a sostenere parte del piano di investimenti predisposto dalla cooperativa per garantire più stabilità e nuove opportunità occupazionali ai lavoratori dello spettacolo. L
  • #giornatainternazionaledelladonna
  • Oggi inizia il @sanremo_festival_2021, a prescindere da tutto un’occasione di ripresa per molte aziende e professionisti che appartengono a un settore in forte sofferenza. 

A tutti i nostri soci che saranno lì in questi giorni e a tutti i nostri colleghi auguriamo buon lavoro, così come ci auguriamo che il palco dell’Ariston diventi un megafono per le difficoltà di questo anno appena trascorso, che le porti all’attenzione del grande pubblico televisivo, che sia un’occasione di sensibilizzazione e non solo di polemica. 

Ne abbiamo tutti bisogno.

#sanremo2021
  • Guardiamo sempre avanti, al futuro, alle opportunità, ma solo per oggi guarderemo per un attimo indietro. 
Un anno fa la Fondazione Centro Studi Doc lanciava la petizione #nessunoescluso per il sostegno ai lavoratori dello spettacolo. Da allora è iniziato un percorso di impegno costante per i diritti dei lavoratori del settore che continua ancora adesso. All’inizio di questo anno appena trascorso leggevamo dei decreti che non menzionavano i lavoratori dello spettacolo, siamo riusciti a portare a casa tanti risultati. La strada è ancora lunga ma abbiamo una certezza: insieme siamo più forti. 

Leggi l’articolo sul sito della Fondazione.

#musica #spettacolo #lavoro #diritti #docservizi
  • ‼️ Fumo di China è la più longeva rivista dedicata al fumetto e all
  • Il 21 giugno sarà una Festa #senzamusica.
Riuscite a immaginarla? Noi di Doc Servizi, e tutti i membri della nostra rete, no.

Come tanti, tantissimi altri. Perché nella Musica lavorano in tanti, non solo musicisti e cantanti. La Musica fa cultura, educa, emoziona, intrattiene e, se non bastasse, produce economie importanti (il solo comparto Cultura fa il 16% del PIL), dando lavoro a decine di migliaia di persone che oggi, causa Covid-19, rischiano di restare a casa. 
Chiediamo che la politica non ci ignori, adoperandosi al più presto per dare finalmente dignità a tutti coloro i quali lavorano per il bene della Musica.

#iolavoroconlamusica


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In