[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Cultura

Diritto d’autore: cosa cambia con il mercato libero?

di Redazione
2 Febbraio 2018
in Cultura
0
0
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo 76 anni la Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae) perde il monopolio sulla raccolta dei diritti d’autore.

Secondo il decreto legge del 16 ottobre 2017 altri organismi potranno entrare in competizione con l’ente pubblico economico a base associativa. Una notizia dalla portata storica, soprattutto per chi considera il collecting per gli autori un punto cruciale, che dev’essere ben rendicontato ed affrontato con la dovuta serietà. A prescindere dalle società che lo gestiscono, tutte con pari dignità: Siae, Soundreef e altre che arriveranno. Sicuramente una Siae trasparente, degli autori, che utilizzi massicciamente la tecnologia per consentire di remunerare gli artisti in maniera ulteriormente dettagliata e puntuale è ben accetta.

Doc ha sempre sostenuto sostenuto e difeso l’assioma secondo il quale la creatività e l’autorialità vadano riconosciute, anche economicamente. Solo società gestite e amministrate direttamente dagli autori, che sanno di cosa si sta parlando ed hanno una visione approfondita della tematica, possono dare garanzia di tutela. È importante ascoltare le lamentale dei gestori dei locali (perché convinti di pagare troppo per far esibire gli artisti) e degli autori (perché convinti di non ottenere il giusto riconoscimento economico) e muoversi con decisione.

Finché non saranno definite le norme attuative è difficile entrare ulteriormente nello specifico.

Per farlo, però, è necessaria chiarezza. Finché non saranno definite le norme attuative è difficile entrare ulteriormente nello specifico. Sono tante le questioni da chiarire: se un brano è scritto da diversi autori iscritti a diverse società, come si ripartiscono i compensi e quale società fa da capofila nel distribuirli? E nel passaggio tra più società di collecting, quanto aggio si perde per strada? Le nuove società inoltre struttura e capillarità tali da poter recuperare i diritti in Italia e nel resto del mondo? Domande che meritano una risposta, per permettere un futuro roseo a tutti i soci e gli interessati.

 

Tags: Diritto d'autoreSiaeSoundreef
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Diodato a Sanremo con Roy Paci

Prossimo post

Cecilia, ecco chi è l’arpista che salirà sul palco del Festival di Sanremo con Max Gazzè

Prossimo post
Cecilia

Cecilia, ecco chi è l'arpista che salirà sul palco del Festival di Sanremo con Max Gazzè

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In