[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Musica

MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage

La fotogallery dell'evento che quest'anno ha registrato 12.000 presenze, segnando un +20% rispetto al 2017

di Claudia Cefalo
10 Maggio 2018
in Musica
0
0
CONDIVISIONI
138
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage
MIR, tre giorni di musica e momenti di approfondimento – Il reportage

Si è tenuta dal 6 all’ 8 maggio 2018, presso il quartiere fieristico di Rimini, la terza edizione del Music Inside Rimini – Music, Technology, Light & Sound e Video, format unico nel suo genere, che ha dimostrato di coniugare al meglio le esigenze e le curiosità sia del pubblico professionale, sia di quello amatoriale con esposizione e live show, sperimentazioni e test di prodotto, eventi e formazione. Oltre 12.000 i visitatori di questa edizione, +20% rispetto all’anno scorso.

Protagonista dell’edizione 2018 è stata la musica, con spazi dedicati ai live e alla formazione, in collaborazione con Doc Servizi, che ha portato al MIR gli artisti più interessanti del panorama indie italiano e importanti ospiti nazionali e internazionali, tra cui Morgan, l’arpista Cecilia (sul palco dell’ultimo festival di Sanremo con Max Gazzé), Giorgieness, Gio Evan, Slavi – Bravissime Persone, Dellera (Afterhours) e gianCarlo Onorato. La band romagnola The Ironsides si è aggiudicata Abbassa il volume! Contest di musica eccezionale, che metteva in palio un contratto editoriale con Freecom Music e uno con l’agenzia di booking Ocarina Live.

Sul palco insieme agli altri finalisti del contest, si sono alternati ospiti del calibro di Stef Burns, Stefano Pisetta (batterista Claudio Baglioni e Ornella Vanoni), Supermensch con Xantoné Blacq e i Barriga. L’8 maggio è stata infine la giornata dei musicisti con Andrea Ra (bassista di Fabrizio Moro) e Antonio Aiazzi (tastierista dei Litfiba).

Alla musica live hanno fatto da contrappunto meeting su alcuni temi caldi del settore. Si è parlato del futuro della discografia italiana, di diritto d’autore, così come di formazione per i tecnici dello spettacolo e di sicurezza. A dieci anni dall’applicazione del Testo unico per la sicurezza sul lavoro, “il settore dello spettacolo è diventato un parametro per tutti gli altri”, perché “il processo formativo dei lavoratori dello spettacolo è di altissimo livello”: parola dell’uomo che più di tutti ha voluto il dlgs 81/2008, quel Cesare Damiano allora ministro del Lavoro. Per l’avvocato Lorenzo Fantini, dirigente del ministero del Lavoro tra il 2003 e il 2013 e protagonista con Damiano dell’incontro dedicato al tema organizzato al MIR da Doc Servizi, “il testo unico è un inizio, perché la legge per noi non è un risultato, ma uno strumento per raggiungere l’obiettivo: tutte le aziende devono capire, anche attraverso degli incentivi, che la sicurezza è un tema imprenditoriale, che porta risparmi e vantaggi, e non solo un obbligo. Serve più consapevolezza anche da parte del lavoratore, che talvolta ha comportamenti imprudenti, non per sua colpa ma per mancanza di procedure, di formazione e di addestramento”. Chiara Chiappa del Centro Studi Doc, moderatrice dell’incontro, ha ricordato che “per il mondo dello spettacolo il Testo Unico è una legge di sistema che ha costretto le imprese improvvisate a strutturarsi o uscire dal mercato, ed è riuscita anche a tutelare i lavoratori”.

Durante il MIR è stata presentata anche ShowNet, rete che unisce alcune tra le maggiori cooperative di tecnici dello spettacolo, e STEA: Safety Teather Enterteniment Arts, un nuovo modello di cooperazione per la sicurezza, la produzione e la gestione di piccoli e grandi eventi.

Foto di Melissa Cecchini.

 

CondividiTweetCondividi
Post precedente

Freelancecamp tra lavoro indipendente e convegni

Prossimo post

Innovazione tecnologica e mercato del lavoro culturale e creativo

Prossimo post
Innovazione tecnologica e mercato del lavoro culturale e creativo

Innovazione tecnologica e mercato del lavoro culturale e creativo

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In