Dal 5 al 7 maggio 2019 torna il MIR Music Inside Rimini. Anche quest’anno Doc sarà protagonista con una serie di appuntamenti dedicati al clubbing, al mondo dei tecnici dello spettacolo e all’innovazione in musica. A cominciare da “Tenera è la notte – Dialoghi trasversali sulla club culture”, ciclo di incontri a cura dell’artista NicoNote e del giornalista Pierfrancesco Pacoda. Il progetto, commissionato da MIR e Silb, è ispirato alla celebre rubrica musicale che Dino D’Arcangelo ha tenuto su Repubblica fino al 2000, anno della sua prematura scomparsa. Profondo conoscitore della cultura giovanile della quale ha interpretato percorsi, mode, mercato, Dino aveva reso la sua rubrica un osservatorio attento e appassionato sulla scena del clubbing italiano. Ecco perché all’interno di “Tenera è la notte” è stato istituito il Premio Dino D’Arcangelo, che verrà consegnato il 5 maggio alla Baia degli Angeli (1975-1979), locale dove – si legge nella motivazione del premio – è nata la cultura contemporanea del dj; un club di respiro internazionale, che ha portato il design, la grafica e la creatività nel divertimento notturno. La Baia degli Angeli è un riferimento assoluto per la cultura del Clubbing in Italia, che ha cominciato da lì ad assumere una propria identità e a far parte di un immaginario condiviso, ancora oggi molto vivo.
Il premio verrà ritirato da Mozart alias Claudio Rispoli, storico dj della “Baia”.
La giuria del Premio è composta da un gruppo di amici e colleghi di Dino D’Arcangelo: Ernesto Assante (La Repubblica), NicoNote (musicista), Pierfrancesco Pacoda (giornalista), Principe Maurice (performer), Pierluigi Pierucci (consulente marketing), Claudio Coccoluto (dj), Damir Ivic (giornalista).
Il concetto di Club Culture è inafferrabile, liquido e gassoso, con significati molteplici. È sinonimo di innovazione continua, di cambiamenti repentini, di alterità poetiche e visionarie, evanescenza, mondi che si incontrano diventando ispirazione e relazione per altre pratiche. Gli incontri di “Tenera è la notte” cercheranno di indagare i molteplici livelli di esperienze della notte nella musica, nel costume, nel mondo del teatro e della performance.
L’immaginario della Club Culture sarà declinato e analizzato da differenti punti di vista, con le parole dei protagonisti che più hanno agito e agiscono in questo mondo. Il confronto si alimenterà di tavole rotonde e dibattiti, presentazioni di libri e talk con un taglio innovativo e vitale, in grado di raccontare il club non solo come luogo di intrattenimento, ma anche come laboratorio generatore di linguaggi culturali. Uno sguardo caleidoscopico e tenerocon il quale gettare le basi per nuove riflessioni sulla club culture.
Oltre ai panel di “Tenera è la notte”, all’interno del MIR si terranno altri incontri e dibattiti sull’innovazione tecnologica, corsi di formazione, copyright e sicurezza, organizzati da Doc Servizi. In particolare, domenica 5 maggio si terrà il primo incontro nazionale della Crew Tecnica di Doc Servizi, la più grande rete di tecnici professionisti dello spettacolo. Oltre 2.500 tecnici, 11.000 clienti e più di 4.000 eventi gestiti dalla rete in tutta Italia.
Ecco il programma completo:
DOMENICA 5 MAGGIO
AREA CONFERENZE Pad. C6
Ore 14.00 TENERA è LA NOTTE – Dialoghi trasversali sulla Club Culture
CONSEGNA DEL PREMIO DINO D’ARCANGELO – 1° EDIZIONE
Ore 14.30 I Nuovi Luoghi Della Club Culture. Dai Club Ai Festival – Un incontro con i curatori dei festival più originali della scena elettronica italiana
PARTECIPANO: Antonio Puglisi / Robot (Bologna), Alberto Fumagalli / Nameless Music Festival (Barzio, Lecco), Giorgio Valletta / Club To Club (Torino), Germano Centorbi / Ortigia Sound System Festival (Siracusa), Ruggero Pietromarchi / Terraforma Festival (Milano), dj Ralf / Bella Ciao (Perugia)
Ore 16.00 L’evoluzione Del Dj: Musica Tecnologia Innovazione
PARTECIPANO: Claudio Coccoluto, Fabio B (Radio Dejeey, J AX), Fabio Florido ( Dj, performer), Parisi (Dj), Damir Ivic (giornalista)
Ore 17.00 Come si comunica oggi Il Clubbing?
PARTECIPANO: Damir Ivic (Soundwall Magazine), Alberto Scotti (Dj Mag), Lele Sacchi (Rai Radio 2). Nell’occasione sarà presentato il libro di Lele Sacchi ‘Club Confidential.
SALA TIGLIO 1
Ore 10.30 DOC CREW MEETING
Primo incontro nazionale dei soci tecnici di Doc Servizi, per una giornata interamente dedicata al settore tecnico e alla presentazione dell’innovazione del mondo Doc Crew. Saranno presenti tutti i referenti di Doc Crew che saranno a vostra disposizione.
Ore 11.30 DOC CREW Ospita PLASA
Nicky Greet (Director – Membership Skills Technical) insieme a Fabio Fila (RSPP e Responsabile Doc Crew) presentano il progetto “PLASA in ITALIA”.
Plasa è una delle associazioni di tecnici dello spettacolo più importanti al mondo. Ha base in Inghilterra e sono stati i primi a creare un processo di certificazione per gli operatori del Rigging. Il loro NRC (National Rigging Certificate) è riconosciuto in tutto il mondo come uno delle certificazioni più importanti di settore. Durante il DOC CREW MEETING, Plasa e Doc Crew presenteranno il progetto per avviare il NRC anche in Italia.
Ore 13.30 Pranzo sociale offerto presso lo stand Doc Crew (necessaria la prenotazione all’email [email protected]o presso la propria filiale).
Ore 16.30 SHOWNET – La rete delle cooperative dei tecnici dello spettacolo
Durante il MIR, le dieci cooperative aderenti a ShowNet presenteranno la rete delle cooperative dei tecnici dello spettacolo. Sono invitati tutte le cooperative aderenti e non per conoscere il progetto di rete.
LUNEDÌ 6 MAGGIO
AREA CONFERENZE Pad. C6
Ore 12.00 LA RIVIERA E LA VIVACE SCENA MUSICALE LEGATA AL CLUBBING: l’elettronica d’autore incontra la consolle, musicisti, dj Producer , il know how del clubbing si fonde con la produzione musicale innovativa e di forte appeal. PARTECIPANO: Funk Rimini, Crimson, Club Paradiso, Capofortuna, Armonica.
SALA TIGLIO 2
Ore 14.00 IMPRENDITORIA DELLA NOTTE, TRA CREATIVITÀ E MERCATO
Com’è cambiata la creatività nel clubbing, come si modella sulle nuove esigenze del mercato. Un incontro a più voci tra proprietari di locali e altre figure professionali del mondo della notte.
PARTECIPANO: Cristopher Angiolini (Bronson Prod, Ravenna), Principe Maurice (performer), Maurizio Pasca (Silb), Pier Pierucci (Consulente Marketing), Guido Ambrogione (Globo, Vercelli), Fabio Facchini (Victory, Vicenza), Andrea Minetto (Milano Music Week).
Ore 16.30 Presentazione ESCAPE FROM THE ARKANA GALAXY
Incontro con Simona Faraone dj, producer, fondatrice di ben 2 etichette dedicate alla musica elettronica New Interplanetary Melodies e Roots Underground Records, ci parlerà di Escape from the Arkana Galaxy, un particolare progetto sonoro e discografico.
MARTEDÌ 7 MAGGIO
SALA TIGLIO 1
Ore 14.00 UNA GRANDE ESPERIENZA INTERNAZIONALE
Una conversazione con una delle realtà più significative della club culture internazionale: EXIT FESTIVAL (Novi Sad, Serbia). Ospite: Marija Vujovic, manager for international marketing and promotion di ExitFestival
Ore16.00 Presentazione CHAOS VARIATIONS
Incontro con Paolo Davoli e Letizia Rustichelli di Rizosfera & Obsolete Capitalism.
Si parlerà di un innovativo progetto editoriale e discografico tra Pop e Concetto, Musica e Filosofia: CHAOS VARIATIONS (distribuito da Rough Trade, London). Un progetto sonoro innovativo il cui processo di creazione include nella propria linea astratta sia lo stile di pensiero di Deleuze-Guattari che interventi artistici di Adi Newton (Clock DVA/TAGC), Mark Stewart (Pop Group/Maffia), Howie B, NicoNote (Violet Eves/AND), Dj Rocca, Achim Szepanski/Mille Plateaux, Stefano Ricci e altri audio-cospiratori ben assortiti.
C6 PALCO (DJ)
Ore 14.00 Acceleratori, incubatori, start-up: nuove realtà a sostegno della musica emergente
Gli incubatori aziendali o d’impresa sono dei programmi progettati per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e di servizi. In Italia ne esistono diversi e negli ultimi anni sono cresciuti in maniera esponenziale nuovi incubatori in ambito musicale, che sostengono gli artisti e la musica emergente. Qual è il loro ruolo nel music business? Con: Kleisma (Daniele Saitta e Alessandro Saitta), commON Music (Bruce Labbruzzo e Daniele Fasanella).
Ore 15.30 Artisti 3.0: la nuova direttiva copyright minaccia la libertà della rete o difende gli autori?
Lo scorso 12 settembre è stata approvata dal Parlamento Europeo in sessione plenaria, la nuova direttiva che fissa le regole sul diritto d’autore nell’Unione Europea.
Il testo, che a luglio era stato bocciato dall’aula, ha dato il via a discussioni e dibattiti sulla modifica di una legge ferma al 2001 ma che aveva la necessità di rinnovarsi per regolamentare il diritto d’autore nell’era del mercato digitale, sempre più libero e liquido. Con Cristina Ranieri (Sintonia Italia), Avv. Francesco Rampone (Studio La Scala)
A6 PALCO (Lighting)
Ore 14.30 Presentazione corso Lighting Engineer – Evento organizzato da Tech Academy (Doc Crew) e Università Tor Vergata Roma
Continua la collaborazione della Rete Doc con Università Tor Vergata. Dopo il Master in Ingegneria del Suono, nasce il primo corso in Lighting Engineer. Al MIR, in esclusiva, la presentazione della partnership e delle proposte di formazione di alto livello universitario coordinate dal board di Tech Academy.
SALA TIGLIO 2
Ore 15.00 SICUREZZA PER I LIVE CLUB – Evento organizzato da STEA, Doc Crew e KeepOn Live
Come trovare nuovi modi di regolamentare le licenze per i live club. Le problematiche sulla sicurezza. Incontro promosso da STEA soc. coop e dall’Associazione di Categoria KeepOn Live. Si prevede la partecipazione del SILB e di Libero Cola del Vidia Club Cesena.
DAL 5 AL 7 MAGGIO
Truss Desing Palco e Stand Audio Effetti Srl
Il team di lighting show designer italiani Truss Design – Solution for Lighting Desingseguirà l’allestimento dello spazio espositivo e la parte Educational di Audio Effetti Srl, azienda leader nella distribuzione di apparecchiature professionali dedicate ai settori Audio-Video-Illuminazione teatrale, accessoristica, laser ed effetti speciali. Un’esperienza davvero unica!
FOTO BY ENRICO DE LUIGI