Una casa è più di uno spazio fisico: è un paesaggio familiare, un luogo sicuro, in cui trovare calore e tornare la sera per ritrovare le cose e le persone più care. È a questo concetto che si è ispirata la rete Doc nell’ideazione, per la Milano Music Week 2019, di “Casa Doc”, una vera e propria home allestita nella splendida Casa degli Artisti di via Tommaso da Cazzaniga 89/A, recentemente tornata a nuova vita.
La rete Doc arriva a Milano con l’obiettivo di valorizzare tutte le professioni che gravitano nel mondo dello spettacolo. Casa Doc quindi sarà la casa degli artisti, ma anche dei fotografi, tecnici, videomaker, rigger e tutte le preziosissime figure che permettono allo spettacolo dal vivo di prendere vita. Ospiti internazionali, panel e showcase animeranno la cinque giorni di Casa Doc.
MOLTIPLICA LA MUSICA
Si comincia martedì 19 novembre alle ore 11 con “Moltiplica la musica”, tavola rotonda sugli esiti della ricerca condotta dalla Fondazione Centro Studi Doc sul lavoro irregolare nel settore musicale, un sommerso che si aggira tra 1,8 miliardi e 2,7 miliardi di euro. L’evento segnerà la fine di una call to action che ha raccolto proposte da tutta Italia per combattere il fenomeno. http://www.centrostudidoc.org/2019/10/17/call-to-action:-proposte-per-far-emergere-i-musicisti-nascosti/. L’incontro introduce il racconto dei 30 anni di Doc Servizi (ore 16.00), compleanno importante che la cooperativa festeggerà nel 2020.
MALEDETTI FRANCESI
Il primo giorno si conclude (ore 18.30) con lo showcase di presentazione di “Maledetti Francesi”, il nuovo album (Freecom Music) di Giangilberto Monti, accompagnato dalla voce e dal pianoforte di Ottavia Marini, il primo disco italiano a vantare il patronage dell’Institut Français. Canti ribelli e vite da chansonnier si alternano alle più belle canzoni dei maudits per eccellenza: dalle canzoni canaglia di Bruant alle provocazioni poetiche di Gainsbourg, passando per i testi disperati e barricadieri di Leo Ferré, l’ironia di Vian e Brassens, le strofe strappalacrime di Georges Moustaki e Charles Trénet, così come le rock ballad di Renaud, l’ultimo dei maledetti d’oltralpe. Partecipano alla presentazione Paolo Tomelleri (clarinetto) e Sophia Tomelleri (sax alto).
DIGITAL, DIRITTI E DISCOGRAFIA
Il secondo giorno inizia, nel segno del digital, alle ore 11, con la presentazione di WOM, sistema di monitoraggio, e delle nuove tecnologie a supporto della gestione dei diritti, un tema caro agli addetti ai lavori, a cura di Hypernova e Sintonia Italia, divisione di Copyright Solution dedicata al diritto d’autore e diritto connesso. Alle ore 14 Manuela Martignano, social media manager di OTR Live, terrà un panel dal titolo “Comunicare cultura”, dedicato alla comunicazione digital dei prodotti culturali. Ai bandi (italiani ed europei) per la discografia, invece, sarà dedicato il panel condotto da Azzurra Funari previsto per giovedì 21 novembre alle ore 11. Le mille sfumature della urban music, infine, al centro del racconto-confronto “Musica fluida”, previsto lo stesso giorno alle ore 18, all’interno del panel a cura di Doc Live, Doc Servizi e SAE Institute Milano. Protagonisti Sicket, producer e artista polistrumentista e Dj Telaviv, engineer e docente presso SAE Institute Milano.
APERITIVO CON L’ARTISTA
Vita privata e palcoscenico si intrecciano nei racconti degli artisti che si sveleranno al pubblico in una speciale intervista. SELTON (mercoledì 20 novembre) e DJ TELAVIV (giovedì 21 novembre) saranno i protagonisti di questo speciale format organizzato da Doc Live, Doc Servizi Milano e SAE Insitute Milano, che prevede, dopo l’intervista, gli showcase live di VOLWO, IL GEOMETRA MANGONI e LIFE IN THE WOOD (mercoledì 20) e i dj set di NICONOTE, HOWIE B e SARAH STRIDE (giovedì 21).
TENERA È LA NOTTE
Dopo il ciclo di incontri ospitati al MIR Music Inside Rimini, “Tenera è la notte-Dialoghi trasversali sulla club culture”, a cura di NicoNote e Pierfrancesco Pacoda, arriva a Milano con il desiderio di raccontare gli scenari futuri della club culture, esplorando le infinite possibilità creative della pista da ballo, da un lato, e la sua vocazione a essere esperienza planetaria, sempre più insofferente alle regole dei confini, dall’altro. Tenera è la notte, a Casa Doc giovedì 21 novembre dalle 14 alle 18, porta alla Milano Music Week uno dei massimi esponenti della ricerca musicale contemporanea, il dj e produttore Howie B, noto soprattutto per i suoi lavori con Bjork, U2 e New Order. Gli incontri, a cura di Doc Live e Rizosfera, saranno introdotti dagli ideatori di Tenera è la notte, NicoNote e Pierfrancesco Pacoda. Il panel delle ore 16 dedicato alla collana discografica CHAOS VARIATIONS verrà trasmesso in diretta streaming sul sito di Billboard Italia.
PER ADDETTI AI LAVORI
Venerdì 22 novembre sarà una giornata “tecnica”. Da segnare in agenda la presentazione (ore 11) della partnership tra STEA, cooperativa italiana del settore sicurezza, e PLASA, punto di riferimento internazionale nel settore dello spettacolo per la tecnologia, l’innovazione e i modelli di certificazione. A seguire, la riunione del board degli associati dell’associazione di categoria KeepOn LIVE e, a partire dalle ore 17, la presentazione della KeepOn LIVE PARADE, la classifica votata direttamente dai gestori dei locali italiani di musica dal vivo aderenti all’associazione, e la consegna delle targhe ai vincitori (BEST LIVE, NEW LIVE, BEST PERFORMER).
ECOSOSTENIBILITÀ E MUSICA GREEN
Dibattiti, buone pratiche e racconti di festival e progetti sostenibili a basso impatto ambientale saranno al centro del programma di incontri di sabato 23 novembre, a partire dalle ore 15. In particolare, alle ore 17 si terrà il follow up di PLASTICAd’A-MARE, il primo eco festival plastic free della Capitale, che si è tenuto dal 5 all’8 settembre scorso al Porto Turistico di Roma. Organizzata da Doc Live, con la preziosa partecipazione di WWF Italia e PolarQuest, la quattro giorni di percorsi e dibattiti sull’inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari, con performance, laboratori e attività di riciclo artistico, tira le somme sulla prima edizione e getta le reti per un futuro sostenibile, amico dell’ambiente.
GRAN FINALE
Per restare in tema “green”, con PLASTIC, spettacolo a cura del Factory Dance Studio con le coreografie di Tiziano Vecchi, e gli showcase di presentazione del roster di Vox Concerti si conclude, sabato 23 novembre, l’agenda di Casa Doc. Gli artisti Edy, Andrea Biagioni e L’ultimodeimieicani si esibiranno dal vivo per presentare gli ultimi lavori discografici.