[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Musica

Mauro Ottolini: di conchiglie, ambiente, musica e cartoon.

Un viaggio alla scoperta di Sea Shell

di Redazione
24 Maggio 2019
in Musica
0
0
CONDIVISIONI
145
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A cura di Giulio Magliulo

Mauro Ottolini è uno degli artisti più poliedrici della scena ‘non solo jazz’ italiana.
Compositore, trombonista e arrangiatore ma anche appassionato di comics e animazione nonché di  tematiche ambientaliste e strumenti atipici, il suo mondo è un coloratissimo ‘ottovolante’ (per citare un suo album del 2007) e noi lo abbiamo incontrato per parlare del suo ultimo lavoro, “Sea Shell”  uscito per Azzurra Music, di cui Doc Servizi– insieme a Greenpeace, Legambiente ed Umbria Jazz– è media partner.

Sea Shell è un vero atto di devozione nei confronti del mare e contro i pericoli da cui dovremmo difenderlo; come nasce questo tuo interesse verso queste tematiche?

Credo che gli artisti debbano prendere posizione ed utilizzare il loro ‘megafono’ per sensibilizzare la gente ad argomenti importanti che dovremmo tutti tenere a cuore. Immagina un artista come Bob Dylan senza il suo portato ‘ideologico’, che risonanza avrebbe avuto ai tempi nostri?
La musica fa miracoli, unisce, responsabilità ed etica possono essere veicolate attraverso di essa; per questo sono molto interessato a portare progetti come questo anche nelle scuole.

Le conchiglie, strumenti atipici, sono protagoniste in questo tuo lavoro.
Anche se le si associa essenzialmente a suoni esotici, caraibici, esse sono già presenti in molte culture antiche e remote come quella aborigena, utilizzate dai monaci tibetani e presenti in alcune raffigurazioni mitologiche, ancor prima dei corni. Sono molto interessanti per la loro qualità  timbrica, come le percussioni, e proprio come queste ultime non si riferiscono alla scala temperata. Poiché hanno un range espressivo più limitato quindi, bisogna modificarle manualmente. Ora il mio legame con le conchiglie è ancora più forte considerando che il Museo Malacologico Piceno che ospita milioni di esemplari, scoprendone una nuova, l’ha nominata ‘Ottolina’.

“Sea Shell” viene anche raccontato attraverso il bellissimo cartoon realizzato per il brano “La Reina de Las Concha”, un format che spesso hai sperimentato in passato.
Un’altra delle mie grandi passioni è il mondo dei cartoon e dei fumetti. Oltre ad essere molto   coinvolgente, un buon video d’animazione è un’altra forma di rappresentazione artistica e quindi di cultura. Per questo collaboro con un team di bravissimi ‘disegnatori jazz’ (Hermes Mangialardo  animazione e sceneggiatura, Piero Schirinzi disegnatore e Paolo Pinaglia, post-produzione).
Se penso a progetti futuri, mi piacerebbe realizzare un lungometraggio d’animazione di 50/60 minuti.

Oltre a Doc Servizi, altre importanti partnership quali Umbria Jazz, Legambiente, Greenpeace, Crossroads e FestambienteSud hanno aderito a questo progetto. Come sei riuscito a sensibilizzare nomi così importanti e diversi in questa operazione?
E’ questione di persone, non di brand. Quando le persone che incontro mostrano in modo spontaneo e sincero un interesse reale verso i progetti che proponiamo, le cose succedono. Queste ‘vetrine’ sono importanti ma ancora è più importante dare un seguito costante a queste iniziative e crederci davvero.

Tags: Azzurra musicDoc ServiziGreenpeacejazzLegambientemusic per conchiglieSea ShellUmbria jazz
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Gig economy: appello di Doc Servizi per una normativa Ue per le piattaforme cooperative

Prossimo post

CECILIA, ecco il nuovo video: LONELY MOON

Prossimo post
CECILIA, ecco il nuovo video: LONELY MOON

CECILIA, ecco il nuovo video: LONELY MOON

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In