È stato accolto venerdì 2 agosto alla Camera l’ordine del giorno sul riconoscimento dei Live Club come luoghi di promozione artistica, culturale e sociale. La deputata Alessandra Carbonaro (M5S) ha ribadito l’importanza economica e culturale dei locali di musica dal vivo. Il Governo valuterà l’introduzione di misure per il riconoscimento dei live club, come per esempio l’istituzione di un elenco ufficiale presso il Ministero per i beni e le attività culturali.
“Non possiamo che esprimere grande soddisfazione per l’importante passo compiuto dal Governo”, ha commentato Marco Manzella, presidente di KeepOn Live, Associazione di Categoria dei Live Club e Festival Italiani. “La battaglia che ormai da diversi anni portiamo avanti per il riconoscimento dei Live Club riguarda non solo i nostri associati, ma tutti quei gestori che quotidianamente sono alle prese con la burocrazia e il vuoto normativo che li circonda. Lavoriamo ogni giorno per dare risposte alle esigenze dei nostri associati, alle loro richieste di tutela. Questa è l’alba di un nuovo inizio per tutta la categoria. Ora non siamo più invisibili e contiamo anche agli occhi delle Istituzioni”.
Nel 2018 KeepOn LIVE si è trasformato da circuito in associazione di categoria esclusivamente dedicata alla musica dal vivo. L’associazione raggruppa gli operatori, i locali e gli enti che ospitano musica dal vivo. Promuove il valore della produzione musicale della musica originale italiana dal vivo per favorire il pluralismo della produzione culturale. Sviluppa la diffusione della musica senza esclusione di genere, con particolare attenzione al lavoro degli artisti in Italia e all’estero.
Per approfondire: http://www.keeponlive.com/magazine/live-people/il-riconoscimento-dei-live-club-è-realtà-la-categoria-nominata-in-parlamento/