[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Cultura

Legalità e cultura, la proposta di Chiappa (Doc Servizi): Iva al 4% per tutti quelli che promuovono la cultura

L’economia della musica, del teatro stesso e dell’arte non è misurabile perché lavora nel sommerso.

di magazineadm
27 Ottobre 2018
in Cultura
0
0
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il binomio legalità e cultura è stato al centro di un incontro che si è tenuto a Bari nell’ambito dell’ultima tappa di ArtLab.

La Cultura è un volano di legalità quando riesce a tramutarsi in opportunità di riflessione, di riscatto, di impresa, di lavoro, di crescita di un territorio su un tempo medio e lungo; può fungere da collante identitario tra agenzie che concorrono al ripristino del principio di legalità e può diventare la sostanza di un rinnovamento sociale condiviso, un argine contro la minaccia generata dai sistemi criminali ed illegali. Per questo diventa fondamentale discuterne, per evidenziare le variabili che concorrono a costruire un modello da riprodurre.

Ne hanno discusso, tra gli altri, Leonardo Palmisano, Cooperativa Radici Future, e Demetrio Chiappa, Presidente Doc Servizi Soc. Coop.

“Il panel che introduco – ha spiegato Palmisano – è pensato per valutare come costruire ipotesi di ragionamenti pratici anche a partire da alcune esperienze degli ospiti. L’idea e il tema sono quelli di pensare alla possibilità di connettere la legalità, quale grande tema del momento per il Paese, e la cultura, come prospettiva di intervento imprenditoriale e occupazionale per ricostruire un tessuto di rispetto delle regole o addirittura le regole del gioco”.

Chiappa ha dal canto suo affrontato il tema del mondo dell’associazionismo e del cooperativismo. “Rappresentiamo territori dimenticati e la gran parte del finanziato. Almeno l’80% dell’economia della musica, che è il settore su cui siamo più specializzati, è dimenticato, nonostante la crescita della cultura sia determinata dalle figure che operano in questo settore e che di fatto non hanno la possibilità di essere contati e misurati. L’economia della musica, del teatro stesso e dell’arte non è misurabile perché lavora nel sommerso. La cultura è lavoro solo se c’è legalità, sicurezza e formazione, quindi capacità di crescita”.

Questo il fulcro sul quale lavorare. Chiappa arriva così ad illustrare la sua proposta di abbassamento dell’IVA dal 22 al 4% a favore di “tutti quelli che promuovono la cultura”, in quanto questo rappresenterebbe un incentivo ad avvicinarsi alla legalità. “Il problema del settore è che l’attività stessa è fatta in ambienti dove spesso non c’è interesse a controllare e il problema dell’associazionismo è che spesso si preferisce lavorare nel sommerso perché questo è più conveniente, per esempio per il problema dell’IVA. Questa visione malata è un danno che si ripercuote su tutta la filiera economica”.

Sempre sul tema dell’abbassamento dell’IVA, un ragionamento simile si può fare sulle scuole di musica, teatro e danza che sono “un vero patrimonio perché sostituiscono di fatto un vuoto nazionale di cultura”. In questi contesti “l’associazione rappresenta un rifugio ma la presenza dell’IVA al 4% consentirebbe la possibilità di gestire le stesse con modelli d’impresa che funzionano”. Inoltre, se le stesse “potessero godere di detrazioni fiscali, come fanno le palestre, si sarebbe incentivati a chiedere le ricevute e si eviterebbe il sommerso”.

Chiappa conclude il suo intervento sul rapporto tra associazionismo e cooperative. “La riforma del Terzo settore ha lasciato fuori molte figure e allora c’è la ricerca delle cooperative. Sono tutte attività che generano economia e aumentano il PIL del Paese”. La soluzione per Chiappa è rendere possibile che “l’associazione faccia la sua attività culturale, la sua parte sana e sacra, e la cooperativa l’impresa. In questo modo si creerebbe un modello attraverso un contratto chiaro e semplice, con chiarezza di valori e principi”.

 

Fonte Agcult.it 

CondividiTweetCondividi
Post precedente

Al via con l’Orchestra di Piazza Vittorio l’edizione 2018 del Premio Bianca D’Aponte

Prossimo post

Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

Prossimo post
Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In