[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Formazione

La musica contro il bullismo: La Bulla di Sapone

Il 7 aprile in scena al Palatenda di Brescia un'opera in musica dedicata e fatta dai ragazzi

di Redazione
26 Gennaio 2018
in Formazione
0
0
CONDIVISIONI
1.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La musica contro il bullismo: La Bulla di Sapone
La musica contro il bullismo: La Bulla di Sapone
bullismo
È uno dei fenomeni più inquietanti e preoccupanti degli ultimi anni: il bullismo nelle scuole scurisce la cronaca locale di tutta Italia, da nord a sud, senza distinzioni. Fortunatamente sono tantissime le iniziative nate per contrastare il fenomeno, dalla campagna lanciata dagli studenti del liceo Virgilio di Roma, ai progetti “Non conGelateci il sorriso” di molte scuole riminesi. Tra queste iniziative, in particolare ce n’è una, nata in seno alla Scuola di Musica del Garda, che è diventata un’opera lirica e che il 7 aprile sarà in scena a Brescia, al Palatenda “Gran Teatro Morato”: La Bulla di Sapone, su libretto e sceneggiatura di Gigi Tagliapietra, scenografie di Simona Venkova e la regia di Alessandro Manzini. Ne abbiamo chiesto di più ad Alberto Cavoli, direttore della Scuola di Musica del Garda.

 

Com’è nato il progetto della Bulla di Sapone?

Tre anni fa abbiamo pensato di dare il nostro contributo nell’affrontare il tema del bullismo nelle scuole. Abbiamo dimostrato ancora una volta il grande potere della musica e la sua importante funzione sociale. L’idea era quella di raccontare in musica una storia di bullismo e di proporre la musica stessa come potente antidoto alla solitudine che spesso è alla base del fenomeno. È nata così “La Bulla di Sapone”, opera musicale interamente prodotta dalla Scuola di Musica del Garda, che porta in scena una classe di bambini affiancati da nove giovani cantanti e da due cantanti lirici professionisti, con l’accompagnamento dal vivo dell’orchestra della scuola, che nel finale diventa protagonista dell’opera insieme agli altri interpreti.

 

Qual è stata la vostra sfida?

Quella di produrre una storia non banale, che fosse ben comprensibile da parte del pubblico dei bambini a cui è indirizzata, ma che fosse anche in grado di dare un messaggio positivo agli adulti con un approccio musicale improntato al massimo rigore.

 

Qual è la trama?

In molte scuole la lezione di musica non è ciò che vorremmo che fosse: flautini di plastica e suoni sgangherati. La lezione è un’occasione per Daniela, la Bulla, per accrescere la propria rabbia verso Silvia, la vittima, rabbia che esplode nei confronti anche degli altri bambini. Un rapido susseguirsi di eventi e di drammi costringe la Musa della musica a intervenire per indicare la soluzione e far nascere una nuova prospettiva: la musica è gioia e collaborazione e racchiude in sé il grande potere di cambiare il mondo.

 

Qual è il valore aggiunto della Bulla di Sapone?

Man mano che l’opera avanzava nella sua realizzazione, abbiamo scoperto che il vero valore dell’operazione non era soltanto nel messaggio, peraltro sostenuto dalla bellezza delle musiche e dalla dinamica delle scene, quanto nel processo stesso che obbligava tutti i protagonisti a riflettere sul fenomeno, a viverlo in prima persona e a comprenderne le ragioni e le strade per uscirne. Le varie repliche che si sono succedute in questi tre anni sono sempre state occasioni di incontro con le scuole e, con la scusa di prepararne l’ascolto, per far riflettere sul fenomeno del bullismo e su come insieme lo si possa affrontare. Il 7 aprile il piccolo miracolo si ripeterà: una nuova classe di quinta elementare che discute e che diventa protagonista, venti bambini che riflettono sul bullismo e ne parlano in famiglia e con altri compagni di scuola. Come canta Euterpe, la musa della musica alla fine dell’opera, la musica è una vibrazione che scuote l’anima, rompe il guscio che nel mondo ci fa stare soli e fa scoppiare il rancore come fosse una bolla di sapone.

 

Tags: Best DressedCelebrity StyleGolden GlobesOscars 2017
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Premio Zorzella: la finale il 6 marzo al teatro Camploy di Verona

Prossimo post

Droni, che passione: volo e fotografia a pilotaggio remoto

Prossimo post
Droni, che passione: volo e fotografia a pilotaggio remoto

Droni, che passione: volo e fotografia a pilotaggio remoto

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In