[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Centro Studi

LAVORATORI INTERMITTENTI: ancora rifiuti dall’INPS per l’erogazione degli assegni

Pubblichiamo integralmente la lettera di denuncia della Fondazione Centro Studi Doc inviata a Pasquale Tridico, Presidente dell’INPS, e a Gabriella Di Michele, Direttore dell’INPS.

di Francesca Martinelli
4 Novembre 2020
in Centro Studi, Lavoro
0
0
CONDIVISIONI
123
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

4 novembre 2020

Al Presidente INPS

PASQUALE TRIDICO

Al Direttore INPS

GABRIELLA DI MICHELE

Via Ciro il Grande, 21 – 00144 ROMA

LETTERA DI DENUNCIA PER L’INACCETTABILE RIFIUTO DI EROGAZIONE DEGLI ASSEGNI PER I LAVORATORI INTERMITTENTI DA PARTE DI ALCUNE SEDI INPS ITALIANE

Egregio Presidente, Gentile Direttrice,

Con la presente scriviamo a nome dei tanti operatori dello spettacolo che hanno aderito all’iniziativa #nessunoescluso, che ha superato le 50.000 firme, perché venga fatta chiarezza sull’erogazione ai lavoratori intermittenti dello spettacolo che hanno ridotto o cessato il lavoro a causa Covid-19.

Va premesso infatti che, nonostante la promessa del Governo di non lasciare indietro nessuno, a causa di una sorta di “corto circuito” normativo, poiché gli intermittenti dello spettacolo hanno un contratto attivo – anche se sospeso per Covid-19 – in molti non hanno avuto diritto né al bonus per disoccupati né alla cassa integrazione.

A causa di questa situazione ibrida, infatti, nonostante le previsioni del reddito di ultima istanza del DL 18/2020 e dell’art. 84 c. 8 l. b) del DL 34/2020, dopo oltre 9 mesi dalla cessazione dell’attività, sono purtroppo ancora numerosi coloro che non hanno lavoro e al contempo non hanno ottenuto il sostegno di 600 € previsto per i mesi di marzo, aprile e maggio.

Su indicazione dell’INPS stesso, dallo scorso agosto i lavoratori intermittenti dello spettacolo che non avevano ricevuto il bonus, hanno fatto richiesta di riesame per l’assegno per i bonus loro dedicati e che si trovano all’Art. 84 c. 8 lett. b) del D.L. 34/2020 con modifiche L. 77/2020 e all’art. 44 c. 2 del D.L. 18/2020 – D.I. 10 del 30/04/2020. Eppure in molti si sono visti rifiutare i bonus per i lavoratori intermittenti ricevendo la risposta che il bonus è negato proprio perché il lavoratore ha un contratto di lavoro dipendente intermittente.

Ciò è accaduto anche se la Legge 77/2020, che converte il Decreto Rilancio, all’art 84 recita:

• comma 8 lettera b): gli intermittenti dello spettacolo accedono con i requisiti dei lavoratori art. 10, cioè 7 giornate di lavoro versate nel FPLS e meno di 35.000 euro e non solo versati come lavoratori intermittenti codi H0 o G0.

  • comma 9 lettera a): i soggetti di cui al comma 8, alla data di presentazione della domanda, non devono essere titolari di altro contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

  • comma 10: Per i lavoratori intermittenti di cui al comma 8, lettera b), è corrisposta la sola indennità di cui alla medesima lettera. Ciò vuol dire che gli intermittenti non prendono il bonus in quanto lavoratori dello spettacolo (art. 10) ma in quanto intermittenti (art. 8).

  • comma 11: Non hanno diritto all’indennità di cui al comma 10 i lavoratori titolari di rapporto di lavoro dipendente o titolari di pensione alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Questo riguarda i lavoratori del comma 10, mentre quelli del comma 8 hanno i limiti del comma 9 lettera a).

    È evidente che il rifiuto dei ricorsi motivato da alcune sedi INPS basato sul fatto che il lavoratore intermittente ha un contratto di lavoro in essere rappresenta un errore inaccettabile da parte di chi non è consapevole che il contratto intermittente è un contrattato di lavoro subordinato!

    Chiediamo quindi che le tutte le richieste di riesame siano accettate. Nessuno deve essere lasciato indietro e a tutti coloro che hanno smesso di lavorare deve essere garantito il sostengo che il Governo ha promesso ormai da mesi.

    Da ultimo si segnala che il messaggio INPS 1005 del 30 ottobre dispone che le domande di riesame vengano inoltrate “entro 20 giorni” (senza precisare da quale termine) e tra i casi di riesame non comprende i rifiuti per intermittenti dello spettacolo, impedendo alle sedi INPS di riesaminare i casi!

    È fondamentale che tutte le sedi provinciali si allineino alla promessa del Governo, perché sono ancora tanti i lavoratori dello spettacolo che ancora non hanno ricevuto niente, pur avendo i requisiti di legge, e purtroppo molte sedi territoriali rispondono alle domande di riesame in modo negativo, invitandoli a fare ricorso in sede giudiziaria. Questo significa anche che se misure urgenti non saranno messe in campo, allora su richiesta stessa delle sedi territoriali INPS che invitano i lavoratori a recarsi in tribunale, i lavoratori intermittenti saranno costretti a fare una class action contro l’INPS per vedere garantiti i loro diritti.

    Confidando in un riscontro positivo, porgo un distinto saluto

    Chiara Chiappa
    Presidente – Fondazione Centro Studi Doc

Tags: contratto intermittenteFondazione Centro Studi DocINPSintermittentilettera aperta
CondividiTweetCondividi
Post precedente

“Ricordando Luciano…”

Prossimo post

Bruangel: in radio il nuovo singolo “Inheritance”

Prossimo post
Bruangel: in radio il nuovo singolo “Inheritance”

Bruangel: in radio il nuovo singolo “Inheritance”

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

  • Giornata internazionale dei diritti della donna.

@retedoc
#retedoc
  • #Repost @bergamo1000 

📍L
  • Quest’anno la @rappresentantelista, in gara a Sanremo 2022, sarà protagonista del Capodanno in Musica, organizzato dal @comunedibergamo e dalla @retedoc in Piazzale degli Alpini nell’ultima notte dell’anno. @bergamo1000 conclude così il calendario di eventi che ha accompagnato la città lungo il 2021.

A fianco del duo iconico sul palco saliranno anche i Forever Young con il loro djset, il karaoke tour di @ancoramegliocimini & Ziliani e due ospiti di eccezione: @cristianogodano dei Marlene Kuntz e Lory Muratti. Presentano Vittorio Ondedei alias Ruben Camillas ed Elena Vanni.

Timeline ⏰
📌 19.30: apertura cancelli
📌 20.30: djset anni ’80 dei Forever Young
📌 21.45: Karaoke Tour di Cimini & Ziliani
📌 23.00: La Rappresentante di Lista LIVE
📌 00.30: ELECTRO vs ROCK con Cristiano Godano e Lory Muratti

L’ingresso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria su @dicefm

@spazio_polaresco @latteriamolloy @freecom_hub
#WinterRevolution #ReteDoc
  • Una conferenza suddivisa in tre tavole rotonde per parlare delle conseguenze della pandemia, della riforma del settore dello spettacolo e del ruolo delle cooperative che ne riuniscono i lavoratori. Lunedì 20 dicembre, a partire dalle 10, si terrà “Statuto sociale del lavoratore dello spettacolo: Time is now!”, il primo simposio annuale della @fondazionecentrostudidoc 

Verrà presentato anche lo studio sulla dispersione dei lavoratori del settore spettacolo ed eventi, numeri fondamentali per individuare soluzioni concrete a un problema che avevamo drammaticamente preannunciato.

Gli incontri saranno visibili in streaming sui canali Facebook e Youtube della Fondazione Centro Studi Doc.

@cesvi_onlus @scenaunita @lamusicachegira 
#timeisnow #ReteDoc
  • #NEWS per i lavoratori del mondo dello #spettacolo.
È stato pubblicato l’avviso per il sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo. 

La richiesta va inoltrata entro le ore 16 del 16 dicembre 2021 su 👉 dos.beniculturali.it

Il comunicato stampa su 👉@mic_italia
#ReteDoc
  • ❗ Lavori (o hai lavorato) nel mondo dello spettacolo?

La Fondazione Centro Studi Doc ha elaborato un questionario per raccogliere dati e informazioni sull’attuale situazione dei lavoratori dello spettacolo a seguito della crisi da Covid-19. 
I risultati contribuiranno allo studio di azioni per ridare forza al comparto.

La compilazione del questionario è anonima, richiede 5 minuti di tempo e il link si trova in story.

Assieme alla Fondazione Centro Studi Doc hanno collaborato: @retedoc, @bauliinpiazza, EA - Best Events Awards, ANSI - Associazione Nazionale Services Italiani, UNISCA, MIC - @musicinnovationhub, @stscommunication, @chiamatenoi, Adotta un Fonico e dagli un Lavoro Vero, @skeldoncrew, fasolmusic.coop.
  • Nuova opportunità di formazione professionalizzante gratuita riservata alle socie e ai soci Doc Servizi
Un progetto organizzato da #TechAcademy e realizzato grazie alla collaborazione con sphea e la @regionelazio.official

Scopri questa e tutte le altre iniziative nella nostra intranet
Link in bio 👆
  • "Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra perché la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. E non mi piace la parola utopia, preferisco parlare di progetto non ancora realizzato". Grazie Gino Strada, per non aver mai smesso di indicarci la strada per un mondo più giusto.

#ginostrada


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In