Al via domenica 5 maggio, nell’ambito del MIR Music Inside Rimini, “Tenera è la notte”, ciclo di incontri dedicati alla Club Culture, organizzato da Doc Servizi e curato dall’artista NicoNote e dal giornalista Pierfrancesco Pacoda. I talk, animati dai protagonisti che più hanno agito e agiscono in questo mondo, inizieranno con la consegna (domenica 5 maggio, ore 14, Area Conferenze Pad. C6) del Premio Dino D’Arcangelo – I edizione a la “Baia degli Angeli” (1975-1979), riferimento assoluto per la cultura del Clubbing in Italia, che ha cominciato da lì ad assumere una propria identità e a far parte di un immaginario condiviso, ancora oggi molto vivo. Il premio, istituito da Doc Servizi in media partnership con La Repubblica per ricordare Dino D’Arcangelo, storico giornalista di Repubblica e autore della celebre rubrica “Tenera è la notte”, verrà ritirato da Mozart alias Claudio Rispoli, storico dj della “Baia”.

Lunedì 6 maggio alle ore 12 l’elettronica d’autore incontrerà la consolle, musicisti, dj producer (area conferenze Pad. C6), mentre alle 14 si discuterà di imprenditoria della notte, tra creatività e mercato (Sala Tiglio 2), a seguire Simona Faraone presenterà il progetto sonoro Escape from the Arkana Galaxy.
Gran finale martedì 7 maggio. Nel pomeriggio una serie di eventi in contemporanea. Alle 14 sul Palco C6 si parlerà di acceleratori, incubatori e start-up in ambito musicale con Kleisma e Common Music, mentre in Sala Tiglio 1 Marija Vujovic presenterà l’Exit Festival (Novi Sad, Serbia). Alle 14.30 Doc Crew e l’Università di Roma Tor Vergata presentano il primo corso in lighting engineer (A6 Palco); alle 15.00 (Sala Tiglio 2) STEA, Doc Crew e KeepOn Live affronteranno il delicato tema nella sicurezza per i live club, mentre alle 15.30 (C6 Palco) si terrà un panel sulla nuova direttiva copyright e il diritto d’autore nell’era del mercato digitale con la partecipazione di Cristina Ranieri (Sintonia Italia) e l’avvocato Francesco Rampone (Studio La Scala).