La realtà aumentata è uno strumento utile per sovrapporre informazioni multimediali, aumentando le potenzialità che ci vengono offerte dai nostri sensi.
Con l’informazione digitale il mondo reale diviene più accessibile. A differenza di quella virtuale, la realtà aumentata non crea un universo artificiale ma modifica il nostro ambiente aggiungendo animazioni e contenuti digitali. Mediante dispositivi ad alta tecnologia (specchi, vetri, occhiali che, tramite un sistema laser, proiettano contenuti dello smartphone sulla retina) vengono aggiunti input a ciò che vediamo.
Questa svolta apre a scenari didattici ed educativi impensabili fino a qualche tempo fa. Ora è possibile vedere da vicino il sistema solare, prendere in mano una atomo, pensare al DNA come a qualcosa di concreto, essere spettatori degli effetti di alcune teorie, conoscere la geometria osservando forme geometriche e tridimensionali.
La realtà aumentata rappresenta un passo avanti anche nel futuro della tecnologia applicata al marketing. Alla fiera di Hong Kong, lo scorso aprile, è stato presentato Persistence of Vision, una sorta di evoluzione degli ologrammi utilizzati in passato nel cinema. Si tratta di un fenomeno che interesserebbe la retina e consentirebbe di mantenere l’immagine vista anche dopo il suo dissolvimento.
Questo strumento, composto da alcune luci a LED, è in grado di creare, mediante un movimento rotatorio molto rapido, immagini di tipo tridimensionale. Durante la dimostrazione, è stato possibile vedere differenti forme, prodotti e personaggi in movimento. Una novità che può diventare uno strumento importante nella pubblicità.
La realtà aumentata rappresenta una rivoluzione silenziosa destinata a cambiare molte attività lavorative: dall’ingegneria alla medicina, dalla didattica all’architettura, dallo sport al marketing, dal turismo all’intrattenimento.
Anche Doc Creativity, realtà della rete di professioni su piattaforma cooperativa Doc Servizi, guarda con curiosità lo sviluppo di queste nuove tecnologie per facilitare i professionisti che ne fanno parte. Per avere più informazione su Doc Creativity è possibile visitare il sito www.doccreativity.it.