Si terrà venerdì 26 ottobre alle 15 nel Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro l’incontro Legalità e cultura. L’evento è organizzato all’interno di ARTLAB Bari Matera, in collaborazione con ARCI e Legacoop.
Tra i relatori Luca Basso, presidente ARCI Bari; Demetrio Chiappa, presidente Doc Servizi; Marialaura di Biase, Direttrice di Casa don Diana per l’APS don Peppe Diana; Paola Leone, regista, pedagoga teatrale italiana. Conduce il convegno Leonardo Palmisano, Cooperativa Radici Future. Presente anche Carmelo Cantone, provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Puglia-Basilicata.
Durante l’incontro si parlerà di come il rapporto tra cultura e legalità possa essere analizzato da più punti di vista: istituzionale, sociale, economico e politico. La cultura può divenire un mezzo di legalità quando riesce a tramutarsi in opportunità. Una possibilità che può realizzarsi come occasione di riscatto, lavoro e crescita per un territorio.
La cultura è un collante identitario tra le agenzie che concorrono al ripristino del principio di legalità nell’ottica di una convivenza civile. Si tratta di un rinnovamento sociale condiviso, contro la minaccia generata dai sistemi criminali ed illegali. Dall’associazionismo all’impresa, dalla scuola alla cooperazione, l’intervento culturale può essere lo slancio per la costruzione di processi di (re)inclusione alla legalità. Il conseguente giovamento economico e occupazionale diventa un patrimonio prezioso per la cittadinanza.