[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Tecnologia

Web Marketing Festival tra innovazione digitale e sociale

Intervista a Cosmano Lombardo, ideatore del WMF 2019, di cui Doc Servizi è media partner.

di Redazione
20 Maggio 2019
in Tecnologia
0
0
CONDIVISIONI
182
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà dal 20 al 22 giugno prossimo al Palacongressi di Rimini il Web Marketing Festival, il più grande festival italiano sull’innovazione digitale di cui, da quest’anno, Doc è media partner. Oltre 55 sale formative, 500 espositori e partner, 500 speaker e ospiti. Grandi numeri, che nel 2018 hanno attirato 18mila presenze. Ne parliamo con Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group e ideatore del Web Marketing Festival.

Ritorno al futuro: come nasce e perché il Web Marketing Festival?

Il Web Marketing Festival nasce per assecondare una visione: la costruzione di una società aperta con una condivisione di sapere che intreccia più temi. Siamo convinti che l’innovazione digitale abbia senso solo se migliora l’innovazione sociale. Lo strumento che utilizziamo per parlare di questo è il festival, che consideriamo un acceleratore di cultura e formazione in grado di unire appassionati, aziende e studenti.

Quali sono gli ingredienti del successo della manifestazione?

In primis un rapporto di cooperazione: i temi vengono proposti da tutti, comprese le aziende che partecipano alle aree espositive. Prendiamo in considerazione tutte le proposte e poi scegliamo. Attraversiamo continuamente l’Italia incontrando gli studenti per instillare in loro una concezione del lavoro come attività di costruzione. L’altro aspetto importante è il team che lavora quotidianamente al Web Marketing Festival, una squadra flessibile che condivide una visione forte.

Che novità sono previste rispetto all’ultima edizione?

Molte. Innanzitutto è aumentato il numero degli eventi, sia in termini di sale che temi trattati. Si sono aggiunti gaming, influencer marketing ed è stata potenziata la presenza di protagonisti dell’intelligenza artificiale aumentata, blockchain, robotica, per non parlare della parte artistica. Sono infatti previsti il tributo ai Pink Floyd da parte dei The Dark Machine per l’apertura e quello dei Queen Mania il secondo giorno. Anche l’aspetto sociale è stato implementato: il primo giorno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato avremo Mimmo Lucano, che consideriamo un super-ospite. Parteciperanno anche il regista Alessandro Di Gregorio, che ha vinto il David di Donatello con il cortometraggio “Frontiera” (visibile su RaiPlay), e il responsabile dei Social Media del museo di Auschwitz. All’area espositiva tradizionale ne sarà affiancata una con progetti innovativi e tecnologici. Ci sarà anche Flymove, società che sta lavorando a un’auto innovativa. Sul MainStage saranno trattati tanti nuovi temi, tra i quali la robotica, con membri dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Avremo ospiti anche molti ricercatori italiani che lavorano all’estero, come l’ingegnere aerospaziale Chiara Cocchiara. Inoltre possiamo fregiarci della Start Up Competition più grande d’Italia.

Qual è il motivo che ti ha spinto a creare una collaborazione con Doc Servizi?

La collaborazione parte dalla visione di tutela dei lavoratori. Condividiamo totalmente la parte valoriale di Doc, a partire dal cooperativismo. Credo sia possibile fare grandi cose insieme.

foto_a_wmf2018

Che prospettive vedi per il mondo dei professionisti che operano negli ambiti trattati al Wmf?

Sicuramente è un periodo complesso, ma tutti i periodi complessi nascondono opportunità prima impensabili. Lo sviluppo della robotica dal punto di vista lavorativo, ad esempio, è inimmaginabile. Ma abbiamo un gap di competenze importante, e credo che presto se ne creerà un altro più grosso. La complessità di gestione delle competenze va approfondita.

Cosa dovrebbe cambiare in Italia per far sentire i lavoratori totalmente tutelati?

Un po’ sta in quello che ti dicevo prima: una condivisione diversa del lavoro rispetto a quella che si è affermata, deviata dall’industrializzazione. Nel momento in cui si concepisce il lavoro non come un modo per fatturare ma per costruire e dare un apporto alla società, automaticamente il lavoratore sarà tutelato. In primis serve un cambio di passo a livello culturale.

Ci sono riferimenti a cui punti quando pensi alla perfezione della situazione lavorativa?

Esistono sicuramente modelli virtuosi, ma non credo sia il caso di importare un modello. Cina e Giappone sono esempi di nazioni in cui l’accelerazione economica non va di pari passo con la tutela dei lavoratori, mentre alcuni paesi nordici sono più virtuosi. Tuttavia ogni contesto sociale è differente. Sicuramente la nostra società sta vivendo un momento particolare, figlio anche di una gestione errata della globalizzazione, dell’assenza di un piano di formazione sulle nuove tecnologie e di uno formativo che permetta di avere strumenti sufficienti a diventare imprenditore. È necessario coltivare la visione di una società aperta e inclusiva che faccia in modo che tutti gli attori siano al servizio della costruzione di un bene comune. Ci vorranno almeno 15-20 anni, ma almeno abbiamo a disposizione un arsenale tecnologico mai esistito prima.

Quali sono gli interventi e gli speaker di cui vai più fiero dei tanti che sono passati al Web Marketing Festival?

Te ne cito qualcuno. Cesarino Morellato e Enrico Altavilla, che facevano speech insieme, sono maestri della Seo. Cesarino è stato un mio maestro, purtroppo mancato qualche anno fa. Enrico continua. Altro è Federica Angeli, che due anni fa, quando ancora non era esplosa, ha tenuto uno speech molto interessante sul MainStage. Lo scorso anno inoltre abbiamo parlato di piano legalità con alcuni sopravvissuti della strage Falcone. Infine lo speech da Dadi Mariotti, un formatore sordo che ha fatto un talk in lingua dei segni. Continueremo questa modalità anche quest’anno, perché la comunicazione deve davvero unire tutti.

Tags: Alessandro Di GregoriocooperativismoCosumano LombardoDoc ServiziFestivalFlymoveformazionegaminggiugnoinfluencer marketingMimmo LucanoPalacongressiRiminiroboticasocial mediaspeakerStart Up CompetitiontecnologiaWeb Marketing FestivalWmf
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Al via la partnership con Proofy

Prossimo post

Gig economy: appello di Doc Servizi per una normativa Ue per le piattaforme cooperative

Prossimo post
Gig economy: appello di Doc Servizi per una normativa Ue per le piattaforme cooperative

Gig economy: appello di Doc Servizi per una normativa Ue per le piattaforme cooperative

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

  • Giornata internazionale dei diritti della donna.

@retedoc
#retedoc
  • #Repost @bergamo1000 

📍L
  • Quest’anno la @rappresentantelista, in gara a Sanremo 2022, sarà protagonista del Capodanno in Musica, organizzato dal @comunedibergamo e dalla @retedoc in Piazzale degli Alpini nell’ultima notte dell’anno. @bergamo1000 conclude così il calendario di eventi che ha accompagnato la città lungo il 2021.

A fianco del duo iconico sul palco saliranno anche i Forever Young con il loro djset, il karaoke tour di @ancoramegliocimini & Ziliani e due ospiti di eccezione: @cristianogodano dei Marlene Kuntz e Lory Muratti. Presentano Vittorio Ondedei alias Ruben Camillas ed Elena Vanni.

Timeline ⏰
📌 19.30: apertura cancelli
📌 20.30: djset anni ’80 dei Forever Young
📌 21.45: Karaoke Tour di Cimini & Ziliani
📌 23.00: La Rappresentante di Lista LIVE
📌 00.30: ELECTRO vs ROCK con Cristiano Godano e Lory Muratti

L’ingresso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria su @dicefm

@spazio_polaresco @latteriamolloy @freecom_hub
#WinterRevolution #ReteDoc
  • Una conferenza suddivisa in tre tavole rotonde per parlare delle conseguenze della pandemia, della riforma del settore dello spettacolo e del ruolo delle cooperative che ne riuniscono i lavoratori. Lunedì 20 dicembre, a partire dalle 10, si terrà “Statuto sociale del lavoratore dello spettacolo: Time is now!”, il primo simposio annuale della @fondazionecentrostudidoc 

Verrà presentato anche lo studio sulla dispersione dei lavoratori del settore spettacolo ed eventi, numeri fondamentali per individuare soluzioni concrete a un problema che avevamo drammaticamente preannunciato.

Gli incontri saranno visibili in streaming sui canali Facebook e Youtube della Fondazione Centro Studi Doc.

@cesvi_onlus @scenaunita @lamusicachegira 
#timeisnow #ReteDoc
  • #NEWS per i lavoratori del mondo dello #spettacolo.
È stato pubblicato l’avviso per il sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo. 

La richiesta va inoltrata entro le ore 16 del 16 dicembre 2021 su 👉 dos.beniculturali.it

Il comunicato stampa su 👉@mic_italia
#ReteDoc
  • ❗ Lavori (o hai lavorato) nel mondo dello spettacolo?

La Fondazione Centro Studi Doc ha elaborato un questionario per raccogliere dati e informazioni sull’attuale situazione dei lavoratori dello spettacolo a seguito della crisi da Covid-19. 
I risultati contribuiranno allo studio di azioni per ridare forza al comparto.

La compilazione del questionario è anonima, richiede 5 minuti di tempo e il link si trova in story.

Assieme alla Fondazione Centro Studi Doc hanno collaborato: @retedoc, @bauliinpiazza, EA - Best Events Awards, ANSI - Associazione Nazionale Services Italiani, UNISCA, MIC - @musicinnovationhub, @stscommunication, @chiamatenoi, Adotta un Fonico e dagli un Lavoro Vero, @skeldoncrew, fasolmusic.coop.
  • Nuova opportunità di formazione professionalizzante gratuita riservata alle socie e ai soci Doc Servizi
Un progetto organizzato da #TechAcademy e realizzato grazie alla collaborazione con sphea e la @regionelazio.official

Scopri questa e tutte le altre iniziative nella nostra intranet
Link in bio 👆
  • "Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra perché la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. E non mi piace la parola utopia, preferisco parlare di progetto non ancora realizzato". Grazie Gino Strada, per non aver mai smesso di indicarci la strada per un mondo più giusto.

#ginostrada


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In