L’impatto straordinario e specifico delle trasformazioni indotte dall’innovazione digitale sulle professioni culturali e creative. Ecco il tema al centro dell’incontro che si terrà giovedì 24 maggio alle ore 11 a Milano (BASE Milano, via Bergognone, 34) nell’ambito della tappa milanese di ArtLab – Territori, Cultura, Innovazione 2018, la piattaforma itinerante dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali.
A partire dall’analisi di scenario, la sessione propone una risposta possibile, all’altezza delle sfide, che utilizzi le opportunità della sharing economy in senso cooperativo. Paolo Borghi (Università di Milano-Bicocca), Elisabeth Bost (Coopaname), Demetrio Chiappa e Francesca Martinelli (Doc Servizi) si confronteranno sulle rispettive esperienze (italiane e francesi) di piattaforme collaborative che tutelano e valorizzano il lavoro creativo e culturale freelance.
Modera l’incontro Lucio Argano (Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), con l’introduzione di Domenico Demasi, Professore emerito di Sociologia del lavoro (Università La Sapienza di Roma). Intervengono Paolo Borghi, Ricercatore dell’Università di Milano-Bicocca, Elisabeth Bost, Responsabile sviluppo di Coopaname, Demetrio Chiappa, Presidente Doc Servizi e Francesca Martinelli, Ricerca e sviluppo Doc Servizi.