[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Musica

Giuvazza Maggiore: musicisti al tempo del Covid-19

Chitarrista e produttore torinese, autore e chitarrista di Eugenio Finardi ci parla della sua quarantena e di futuro.

di Claudia Cefalo
18 Aprile 2020
in Musica
0
0
CONDIVISIONI
356
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Levante, Bianco, Max Casacci, Manuel Agnelli, Vittorio Cosa, Paola Turci, Morgan, Faso, Perturbazione. Sono solo alcune delle collaborazioni all’attivo di Giovanni – Giuvazza Maggiore, chitarrista e produttore torinese, socio Doc dal 2012 e da anni al fianco di Eugenio Finardi, per il quale è autore e chitarrista. Nel 2017, tra una colonna sonora e un po’ di sound design in ambito pubblicitario e cinematografico, ha pubblicato il suo primo album da solista dal titolo “Nudisti al sole” (Ef Sounds/Cardio). Lo abbiamo raggiunto, virtualmente, per chiedergli come sta vivendo questa quarantena e che futuro si immagina per i lavoratori dello spettacolo.

La diffusione del Coronavirus sta paralizzando il mondo. Premesso che l’emergenza sanitaria è una priorità  assoluta, ci sono settori professionali in ginocchio. Insieme al turismo, lo spettacolo è sicuramente in cima alla lista. Come stai vivendo questa quarantena e quali prospettive ci sono per il settore dal tuo punto di vista?

Sto vivendo la quarantena a Torino, nella casa dei miei genitori. Io vivo a Rimini, ma nelle tre settimane precedenti alla quarantena ero tra Torino e Milano per lavoro. Sono lontano dai miei strumenti e dal mio studio, ma vicino agli affetti più cari. Le prospettive che riesco a vedere sono molte ma astratte: un momento di difficoltà può tramutarsi in occasioni nuove e creative, ma certamente metabolizzare questo periodo è molto faticoso. Quello che so, è che dovendo rinunciare al nostro “ordinario”, dovremmo operarci unicamente in atti “straordinari” che possano aiutarci a dare un senso propositivo a tutto questo.

 

Quale tra i media è più funzionale in questo momento per veicolare le richieste dei lavoratori dello spettacolo? Sei social addicted?
I social sono sicuramente un luogo di condivisione e anche di informazione. Con il giusto filtro possono essere una risorsa per fare rete. Sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto ci sta accadendo è necessario, anche perché chi non è un addetto ai lavori difficilmente sa come funziona il nostro mondo.

 

Sospesa l’attività live, come stai sfruttando questo tempo?
Essendo lontano dal mio studio, ho con me solo il computer portatile e, nell’attesa di poter chiudere diverse produzioni, sto approfittando di queste settimane per studiare sia in ambito tecnico (daw, software e sound effects) che in ambito di formazione. Una casa di produzione video con la quale lavoro ha deciso di sfruttare questo momento per creare video corsi di formazione e, insieme a loro, ne sto preparando uno sulla produzione di colonne sonore.

 

Se potessi fare una richiesta diretta al governo per sostenere tecnici e musicisti, cosa chiederesti?
Vorrei che la percezione delle realtà professionali fosse completa, senza esclusioni. Vorrei che si annullasse quel paradosso per il quale tutti amano le arti dello spettacolo, senza però riuscire pienamente a reputarle un lavoro. La nostra è una libera professione da inventarsi quotidianamente dove l’intrattenimento, in ogni sua forma, è solo la punta dell’iceberg.

 

E il futuro? Come lo vedi?
Temo che la convivenza con la paura durerà più del virus stesso, ma spero di sbagliarmi. Al momento faccio fatica ad avere una prospettiva chiara. Ad ogni modo, credo che questo periodo storico segnerà  un cambiamento in termini di veicolazione dello spettacolo. La quarantena ha fatto scoprire a tutti nuove piattaforme di intrattenimento (dirette streaming, ecc. ecc.) con le quali, anche in futuro, il mondo dello spettacolo dovrà confrontarsi. Spero che questa esperienza ci ispiri nuovi codici d’espressione sia in termini creativi che di comunicazione.

Tags: coronavirusintervistaquarantenasoci
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Rampi (Pd): non dimentichiamo gli intermittenti.

Prossimo post

Emergenza Coronavirus – Mercato del lavoro e intermittenti dello spettacolo

Prossimo post
Emergenza Coronavirus – Mercato del lavoro e intermittenti dello spettacolo

Emergenza Coronavirus - Mercato del lavoro e intermittenti dello spettacolo

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In