[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Musica

Gabriella Martinelli presenta “Il gigante d’acciaio”

Un brano che la colloca tra gli otto finalisti di Area Sanremo

di Valentina Bazzani
26 Novembre 2019
in Musica
0
0
CONDIVISIONI
324
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gabriella Martinelli è uno dei nomi più interessanti tra le nuove leve della canzone italiana, tanto da essersi classificata tra i primi otto delle nuove proposte di Area Sanremo con un brano dal titolo “Il gigante d’acciaio”.

«Sono contenta ed emozionata per questo traguardo. Siamo partiti in 850, per arrivare a 65 e infine a otto. Solamente due di questi saliranno sul palco dell’Ariston – spiega Gabriella – Inizialmente mi sono iscritta senza alcuna aspettativa, portando un brano in cui credo molto. In questa avventura ho coinvolto Lula, un’altra artista, stilisticamente molto diversa da me. Abbiamo giocato proprio su questo aspetto perché la diversità è ricchezza. Lei suona la batteria e si esprime con il rap, mentre io canto e suono la chitarra elettrica. Al di là di come andranno le cose, sono molto soddisfatta di essere arrivata fin qui».

Gabriella è un’artista dalla grande personalità, con la passione per il teatro canzone, che  vanta numerosi anni di gavetta nei club, nei festival e nei teatri. È vincitrice di molti premi legati alla canzone italiana d’autore fra cui: Targa Bigi Barbieri 2018, Premio L’artista che non c’era 2018, Premio Botteghe D’autore 2017 (Miglior Interpretazione), Premio Bindi 2015, Musicultura nel 2014. È tra gli artisti del Tenco Ascolta 2018. Dopo la partecipazione a The Voice of Italy in onda su Rai 2 nel 2013, ha pubblicato il suo album d’esordio “Ricordati di essere felice” per l’etichetta Toto Sound Records nel 2015. È stata scelta per aprire il concerto di Hindi Zahra al teatro Parioli nel 2017. È tra le voci Italiane del Come to my home, progetto nato in Africa: realtà che unisce artisti da tutto il mondo con l’intento di mescolare le arti, le culture, le nazionalità.

«Per me la musica è libertà, continuo movimento e possibilità di rinascere sempre in storie nuove – ci spiega – Mi appassiona scrivere, reinventare la mia vita in altre storie, immedesimandomi nelle altre persone. Credo che la musica sia una possibilità straordinaria per ricominciare a guardare la vita anche attraverso gli occhi degli altri, in qualsiasi momento. La musica è uno strumento che può contribuire a un cambiamento significativo».

Nell’aprile 2018 è uscito il suo secondo album: “La pancia è un cervello col buco”, un album dalla grande personalità tanto quanto la voce dell’artista, autrice e interprete delle sue canzoni. 8 tracce registrate in presa diretta, dal sound minimale ma deciso. Gabriella canta storie, lo fa con ironia e con la sua voce importante, racconta i luoghi, i suoni e i colori che hanno formato la sua crescita artistica. Il progetto si avvale inoltre dei disegni di Antonio Sileo, in arte Pronostico, che regala un volto e un corpo a Casimira, Erica, Giulia, Eliana e alle altre donne protagoniste dell’album.

«Si tratta di un disco nato di getto. Le storie raccontate sono storte e l’album è registrato in presa diretta, come si faceva una volta. Ho coinvolto dei musicisti che stimo molto: siamo andati in studio e abbiamo preparato gli arrangiamenti – spiega Gabriella – È un disco che parla dell’universo femminile: donne coraggiose e libere che hanno imparato ad amarsi nelle loro debolezze. Come nel brano “Esseri sottili”, che affronta proprio la tematica della fragilità. Ci sono anche storie straordinarie di donne che hanno fatto la rivoluzione, come Jeanne Baret, che ha circumnavigato il globo travestita da uomo per amore, in un periodo storico in cui la donna non era assolutamente considerata».

Altri temi ricorrenti nell’album “La pancia è un cervello col buco” sono la Puglia, terra d’origine dell’artista, la nonna, una delle donne a lei più care e con essa le tradizioni, il ritorno, la terra di piombo, il mare, il dialetto. 

Venerdì 29 novembre al Teatrosophia di Roma si terrà l’ultima data del tour, ma Gabriella è già al lavoro per il prossimo progetto: «In questo periodo sto scrivendo tantissimo e inizia a definirsi la squadra di lavoro. Poi si partirà a primavera».

Tags: Area SanremoCome to my homeGabriella MartinelliIl gigante d’acciaioLa pancia è un cervello col bucoSanremo
CondividiTweetCondividi
Post precedente

A Casa Doc, il Geometra Mangoni presenta in anteprima il nuovo album

Prossimo post

Salice presenta il nuovo singolo “Santi”

Prossimo post
Salice presenta il nuovo singolo “Santi”

Salice presenta il nuovo singolo "Santi"

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
  • Eventi
  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo


© 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

Bentornato!

Esegui il login

Dimenticato la Password?

Recupera la tua password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In