[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Centro Studi

La partita Iva è una condanna? Sfide e opportunità per i freelance

di Francesca Martinelli
11 Luglio 2018
in Centro Studi
0
0
CONDIVISIONI
1.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I freelance con partita Iva in Italia sono 3,6 milioni, pari al 14% della popolazione italiana. Se si pensa che solo il Veneto conta 5 milioni di persone, si capisce quanto questa cifra sia alta. Talmente alta che l’Italia è anche il primo paese d’Europa per numero di freelance, come scritto nelle recenti classifiche stilate da Eurostat.

partita Iva

Il profilo del freelance con partita Iva

Dagli anni ’90 si osservano cambiamenti nel mondo del lavoro che portano alla crescita del numero di lavoratori autonomi. In particolare, le statistiche a livello europeo mostrano che negli ultimi 10 anni c’è stata in Europa una crescita dell’80%. Si tratta generalmente di lavoratori con un alto livello di formazione e che nel mercato lavoro si muovono creando le proprie opportunità in autonomia e gestendo il proprio tempo con flessibilità.

Anche se l’esistenza dei freelance è funzionale alla continua terziarizzazione dell’economia, i lavoratori con partita Iva incontrano crescenti difficoltà. Prima tra tutte un basso reddito, stimato sotto i 30.000 euro. Questo numero così basso è spesso legato a due questioni: la tassazione e la competizione.

In Italia, ma non solo, il problema della tassazione è duplice. Da un lato, la tassazione per chi ha una partita Iva è piuttosto alta soprattutto a fronte di una carenza dei servizi. Dall’altro lato, il problema è la scelta di restare entro il regime forfettario (e nel residuale regime dei minimi). Un regime che anche se offre una bassa tassazione per contro limita l’opportunità di crescita e spesso porta a rifiutare anche del lavoro per restare nei limiti.

Al regime forfettario si collega anche il problema della competizione tra professionisti, spesso al ribasso proprio per i limiti legati alla fiscalità. Un insieme di difficoltà in crescita nel momento in cui i freelance, spesso “polverizzati” sul mercato del lavoro, si scontrano anche con l’isolamento sul mercato e l’assenza di rappresentanza.

Ma se queste sono le difficoltà, quali le soluzioni?

Una su tutte: l’incontro e la coalizione con persone in condizioni simili. Infatti se il lavoratore indipendente da solo non può fare molto per cambiare la propria situazione, insieme ad altri lavoratori nella stessa situazione ha decisamente più voce in capitolo. Anche per questo motivo in Italia e nel mondo continuano a fiorire varie forme di coalizione tra i freelance che nascono per rispondere a diverse esigenze.

Un esempio è il grande numero di siti internet gestiti da lavoratori indipendenti o associazioni di professionisti. Realtà che nascono con l’obiettivo di incontrarsi almeno virtualmente e combattere così l’isolamento e magari anche alcune battaglie istituzionali. Questo è, ad esempio, il caso italiano di Acta, l’associazione dei freelance. Altri esempi sono le esperienze che permettono di condividere spazi effettivi, come il cohousing, il coworking o i FabLab. O ancora le pratiche di fundraising diffuso, come il crowdfunding.

L’imprenditoria collaborativa

Non mancano nemmeno gli esempi di collaborazione tra lavoratori autonomi che possono portare alla nascita di pratiche di imprenditoria collaborativa. Esse raggruppano i professionisti dentro una stessa entità giuridica, dove ognuno può esercitare la propria attività individuale in un quadro collettivo e proteggersi dalla precarietà e dall’isolamento. In questo contesto rientrano le forme di organizzazione cooperativa. Di esse fa parte non solo Doc Servizi, ma anche le cooperative che si situano nell’emergente movimento del platform cooperativism.

Si tratta in tutti i casi di movimenti di aggregazione dal basso che riflettono quanto i primi a cercare di trovare soluzioni ai problemi propri dei freelance siano proprio i freelance stessi. L’obiettivo di queste coalizioni è di collaborare con altri professionisti che si trovano nella stessa situazione, per condividere informazioni e buone pratiche. Ma, sempre più spesso, anche per negoziare nuove condizioni di lavoro e sentirsi più forti nel rapporto di lavoro con il committente che spesso è invece molto asimmetrico e sbilanciato sul secondo.

 

Vuoi sapere come muoverti nella giungla del lavoro discontinuo? Clicca qui!!

Tags: ActacooperazioneDoc Servizifreelanceimprenditoria collaborativapartiva Ivaplatform cooperativism
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Quartieri in Estate 2018 a Verona

Prossimo post

Andrea Spinelli: ritrarre dal vivo la musica e i suoi protagonisti:

Prossimo post
Andrea Spinelli: ritrarre dal vivo la musica e i suoi protagonisti:

Andrea Spinelli: ritrarre dal vivo la musica e i suoi protagonisti:

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In