Dare valore a quanto la cooperazione sta già esprimendo come modello di business con al centro il protagonismo delle persone e il valore comune prodotto per il territorio: questo è l’obiettivo della rete europea delle imprese culturali e creative che CulTurMedia sta costituendo anche con il supporto di Doc Servizi e che presenterà alla Fiera del Libro di Francoforte.
L’impegno dell’Europa nel settore culturale e creativo
Per l’Europa il settore culturale e creativo rappresenta un’opportunità importante per accrescere capacità competitiva dei territori, creare nuovo lavoro e imprese innovative, produrre benefici economici e sociali alle comunità locali.
Gli orientamenti europei sono arrivati agli Stati membri come forte input ad agire per favorire un più rapido sviluppo: si sono sviluppati studi e ricerche finalizzati a comprendere questo fenomeno, le sue evoluzioni ed implicazioni economiche e sociali, i suoi impatti in termine di valore aggiunto prodotto e di effetti moltiplicatori anche sul piano sociale.
L’Europa sta sempre più puntando in questa direzione e con Agenda Cultura 2021-2027 intende rafforzare il proprio impegno consapevole di come siano queste imprese e queste competenze fattori fondamentali per alimentare in modo rilevante uno sviluppo europeo in chiave di sostenibilità.
Perché serve una rete europea delle imprese culturali e creative?
Molti studi confermano il ruolo trainante, in una nuova fase di rapido cambiamento e di competizione a livello globale, che le imprese culturali e creative possono portare. Il grande numero delle imprese presenti si accompagna però a una dimensione prevalentemente piccola e media delle realtà imprenditoriali di questi comparti.
In questo contesto di grande frammentazione delle industrie culturali e creative, nel quale un vasto universo composto da piccole e medie imprese si affianca a poche grandi imprese, si manifesta la necessità di aggregazione e di rete, di strumenti e piattaforme comuni che favoriscano una diversa opportunità di crescita in ogni campo della cultura, della conoscenza e della creatività.
I processi di cambiamento che il digitale induce nell’economia sono veloci e rischiano infatti di marginalizzare ed escludere dai mercati le piccole realtà, comprimendo così il pluralismo nella produzione culturale, dall’editoria, all’informazione, alla produzione cinematografica o di contenuti digitali multipiattaforma.
La proposta cooperativa
La cooperazione offre una risposta perfetta a questo bisogno di aggregazione delle piccole imprese culturali e creative.
Come segno alternativo alla concentrazione, la cooperazione anima una visione con al centro, da un lato, i rapporti collaborativi e gli strumenti comuni tra piccole imprese e, dall’altro, strumenti condivisi tra le persone in grado di valorizzare le loro esperienze, competenze e capacità creative e in grado di costruire processi e strumenti capaci di rispondere ai nuovi bisogni comuni. E tutto questo all’interno di una visione etica e solidale dello sviluppo delle comunità locali.
La rete europea proposta da CulTurMedia vuole essere un modello che intende coniugare, nella pratica quotidiana di tante realtà cooperative che operano nei settori delle industrie culturali e creative, l’utilizzo dell’innovazione tecnologica con l’indispensabile innovazione sociale che da essa deve poter derivare.
Da sfondo la visione del cooperativismo di piattaforma, una logica di condivisione degli obiettivi e dei risultati che consente di pensare, praticare e far crescere modelli alternativi di condivisione dei dati, delle opportunità e dei servizi connessi a una realtà, quella della sharing economy, sempre più concentrata in realtà dal punto di vista del business, nelle mani di pochi.
I presupposti della rete europea alla Fiera del Libro di Francoforte
L’intento di CulTurMedia a Francoforte è quello di cominciare assieme ad alcune cooperative che a livello europeo operano in questi settori, un percorso che porti alla nascita di una rete europea delle industrie culturali e creative cooperative.
Per porre le basi per questo obiettivo, in occasione della Fiera del Libro di Francoforte sono stati organizzati numerosi eventi che vedranno oltre alla partecipazione di CulTurMedia, quella di alcuni delegati di Doc Servizi e CoopCulture.
Numerosi eventi si svolgeranno anche all’interno dello stand 4.1 – Q75 The Hub for European Cultura and Creative Industries situato nello spazio The Arts+.
Lo stand è stato realizzato grazie alla collaborazione in atto ormai da alcuni anni con ArtLab, piattaforma europea di incontro e confronto sulle pratiche, le linee di intervento e gli strumenti di sviluppo delle ICC.
Tra i partner anche ECBN – European Creative Business Network, rete di eccellenza che connette le migliori esperienze pubbliche e private sul tema della promozione di impresa e degli strumenti di sostegno e diffusione dell’innovazione e di nuovi modelli di business nelle imprese culturali e creative.
Tutti gli eventi del mondo cooperativo
Mercoledì 10 ottobre a rappresentare CulTurMedia sarà Giovanna Barni, Vicepresidente di CulTurMedia, che parteciperà con un intervento all’Innovation Summit dedicato a The Bigger Picture: a Strong Voice for Innovation Support. Ogni Innovation Summit è un appuntamento dove sono affrontate alcune priorità urgenti con proposte che raccolte in un documento sono presentate all’Agenda Cultura dell’Unione Europea.
Giovedì 11 ottobre, CulTurMedia, insieme a Doc Servizi e CoopCulture, nella Runway di The Arts+, presenteranno dalle ore 10.00 il modello del cooperativismo di piattaforma durante il convengo Boosting And Enlarging Cultural Innovation Strategies Through Cross-Sectoral Cooperative Platforms. A partecipare saranno Roberto Calari, Presidente di CulTurMedia – Legacoop, Giovanna Barni, Presidente di CoopCulture, e Francesca Martinelli, Ricerca e sviluppo e relazioni internazionali Doc Servizi. In questa occasione sarà spiegata la visione del rapporto tra innovazione tecnologica, innovazione sociale e imprese culturali e creative, mediante esperienze maturate nella cooperazione di settore: in particolare le piattaforme collaborative di Doc Servizi e di CoopcCulture.
Sempre durante la giornata di giovedì 11 ottobre, alle ore 12.00-13.00 e 14.30-17.30, le realtà cooperative proporranno l’evento Let’s Meet for a European Network presso lo stand. Dopo una presentazione degli obiettivi del network europeo proposto da CulTurMedia, sarà lasciato uno spazio alla presentazione del network europeo di Doc Servizi con la presentazione del progetto EASY ACCESS – A Cooperative Network for Freelancers.
I giorni venerdì 12 e sabato 13 ottobre alcuni rappresentanti del mondo cooperativo saranno presenti allo stand per momenti di confronto B2B.
Per maggiori informazioni https://theartsplus.com.