[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Musica

Sanremo 2019: Ex Otago

La band genovese in gara al Festival di Sanremo con il brano "Solo una canzone"

di Redazione
6 Febbraio 2019
in Musica
0
0
CONDIVISIONI
138
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ex-Otago, ovvero: la vendetta dei synth. La parafrasi del celebre terzo episodio di Star Wars è suggerita dall’andazzo della nuova musica italiana, la stessa tipologia proposta da The Giornalisti, Lo Stato Sociale, I Cani. Le tastiere, negli Ex-Otago, sono state sostituite dai synth, entrati prepotentemente nel sound del gruppo genovese con l’ultimo album “Marassi”. Lavoro che ha avuto un riscontro superiore a qualsiasi attesa, vendendo circa 10mila copie. Se infatti la semina continua dal 2002, con quattro album alle spalle permeati da uno spirito lo-fi, il cambio di marcia è stato fatto in ottica più pop oriented. Una scelta che forse ha portato la band sul palco di Sanremo.

Ecco un estratto dell’intervista che verrà pubblicata integralmente sul prossimo Doc Magazine.

 

Che emozioni vi dà la partecipazione a Sanremo e come lo avete vissuto, da spettatori, fino ad oggi?

I primi ricordi del Festival di Sanremo risalgono all’immortale Pippo Baudo, a Luca Barbarossa, ad Anna Oxa vestita da superpunk. Non avremmo mai immaginato un giorno di poter arrivare all’Ariston: per noi il Festival rappresenta una grande soddisfazione, la dimostrazione che ci sia qualcosa di buono in ciò che abbiamo fatto finora. Ci andiamo con uno spirito combattivo, ma non nel senso della competizione: faremo come ci siamo comportati in questi 15 anni, suoneremo come se fosse l’ultima volta.

 

Che brano è “Solo una canzone” che presentate in gara? Com’è nato?

“Solo una canzone” parla di un amore non più giovane e di come si possa coltivare una curiosità affievolita dal tempo. É una ballatona emotiva e autentica, parla di un aspetto dell’amore un po’ inesplorato e scomodo, ma realistico e quotidiano. Ci è venuto spontaneo raccontare la bellezza di un legame trasparente, che non si sgretola alla prima difficoltà, perché tutti noi stiamo vivendo relazioni lunghissime.

 

La stampa ha parlato molto di svolta “indie” di questo festival. Che ne pensate? Ha ancora senso la distinzione tra indie e circuito mainstream?

Noi non amiamo molto l’etichetta di indie. Facciamo pop dal 2002, e per quei tempi era una cosa un po’ inedita. Sta succedendo tuttavia che, per fortuna, si stanno abbattendo alcune barriere, sia di genere che di etichetta. E questa è una cosa bellissima, perché crediamo che in questi ultimi anni il festival possa vantare un’aria veramente più fresca, autentica e potente. Questo Sanremo darà voce a tante “Italie” che fanno grandi numeri e sono seguite, ma che fino ad oggi non erano mai riuscite ad arrivare su quel palco. Questo succede anche nel nostro piccolo: il fatto che pezzi come “Quando sono con te” e “Cinghiali incazzati”, passino in radio 2, 3 volte al giorno, ci dà grande speranza.

 

Al festival duetterete con Jack Savoretti e avete partecipato a “Un’estate ci salverà”, la canzone di Max Pezzali. Come sono nate queste collaborazioni e quanto è importante per voi il confronto con altri musicisti?

Jack Savoretti è un artista anglo-italiano con cui condividiamo le radici genovesi: tra di noi c’è stata fin da subito una grandissima alchimia da punto di vista musicale, dalla prima nota suonata assieme abbiamo amato la sua voce maestosa e il suo sound internazionale. “Un’estate ci salverà” è invece un brano che hanno scritto a quattro mani Maurizio e Max, e che racconta un’Italia che non cambia mai attraverso il linguaggio dei tg, come i servizi sul caldo, la gente al mare e i consigli per gli anziani. Max Pezzali è una colonna della nostra adolescenza, chi non avrebbe mai voluto collaborarci? Il confronto con gli altri musicisti? Per noi non esistono gare!

 

CondividiTweetCondividi
Post precedente

Sanremo 2019

Prossimo post

Sanremo 2019: Simone Cristicchi

Prossimo post
Sanremo 2019: Simone Cristicchi

Sanremo 2019: Simone Cristicchi

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In