Mercoledì 19 giugno in sede Doc Servizi a Milano si è svolta la presentazione di Doc Press, la nuova rete di giornalisti, uffici stampa e comunicatori della rete Doc. Doc Servizi, che in oltre 28 anni di esperienza ha cercato di captare le esigenze di un settore professionale in continua evoluzione, da oggi accoglie anche i giornalisti, gli uffici stampa e i comunicatori freelance.
Il modello d’impresa Doc, ampiamente sperimentato con gli artisti, i tecnici dello spettacolo, i creativi, gli informatici e i formatori (circa 8000 i soci distribuiti nelle cinque cooperative della rete), può essere ora adattato alla categoria dei professionisti della comunicazione, con tutti i vantaggi e le tutele che questo comporta. La rete come struttura organizzativa, dove i soci e le imprese partecipano in modo collettivo per generare lavoro e valore. La perfetta via di mezzo tra la libera professione e la sicurezza del lavoro dipendente. Senza interferenze col committente, senza sorprese a fine anno e con la possibilità, volendo, di mantenere la propria partita iva.
Tanti i vantaggi per gli uffici stampa e i giornalisti che entrano in rete: utilizzo di una struttura che gestisca contratti, fatturazione (anche elettronica), recupero crediti e gestione compensi, possibilità di partecipare a bandi italiani ed europei, aumento delle possibilità di lavoro, di fare squadra e di accedere a commesse alle quali da soli difficilmente si può ambire. Il Doc Magazine (bimestrale house horgan di Doc Servizi e relativa testata online), come punto di aggregazione e possibilità di contribuire a raccontare il mondo della cultura, dell’arte, dell’editoria, dentro e fuori Doc. Previsti nel prossimo futuro anche corsi in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua, incontri itineranti a cadenza periodica per confrontarsi su temi caldi del settore e condividere esperienze, modalità operative e strumenti. Sono previste anche adesione a piattaforme digitali per la condivisione di articoli e altri servizi a favore dei soci del settore.
La cooperativa opera una leggera trattenuta per la copertura dei costi generali e tutto il resto delle commesse viene trasferito ai soci garantendo una equa redistribuzione dei margini. In più, busta paga, assegni familiari, assicurazione infortuni, recupero totale delle spese, costi e IVA su acquisti, maternità, malattia e assegni familiari, se si decide di diventare dipendente; altrimenti consulenti fiscali e contabili a disposizione, commercialista compreso nel servizio, ufficio contratti e recupero crediti interno, massima deducibilità dei costi, se si decide di mantenere la propria partita iva.
Sono 32 le filiali in tutta Italia a cui chiedere informazioni e con le quali fissare un colloquio gratuito per calcolare caso per caso le possibilità di assunzione.
Per maggiori informazioni: [email protected]