[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Mondi Doc Cultura

Della rinascita del giornalismo di qualità

Sull'ultimo Doc Magazine, Gianni Svaldi, presidente di Doc Press, racconta perché il giornalismo di qualità si appresta a vivere una nuova stagione di splendore.

di magazineadm
29 Gennaio 2019
in Cultura
0
0
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Gianni_Svaldi_Doc_Press_giornalismo_di_qualitàLa storia del giornalismo e dei giornali in Italia è un po’ come quella del vinile nella musica. Quando tutti lo davano per morto, destinato a prendere polvere nei mercatini, il vinile invece è rinato. Così, a parere di chi scrive, i giornali e il giornalismo di qualità stanno per conoscere una seconda opportunità. Doc Press, la cooperativa di giornalisti nata all’interno della rete Doc, vede la luce su questa onda lunga. Se gli ultimi sette anni sono stati dominati da un crescente incitamento all’odio, e da un dilagare di disinformazione (fake), una consistente parte dei lettori è tornata a chiedere un’informazione attendibile, “di servizio”, non urlata. Certo, non è la maggioranza. Certo, a farla da padrona sono e saranno ancora per qualche tempo le fake, l’odio, ma il vento sta cambiando e il cambiamento va colto prima che si palesi.

Giornalismo e cooperazione

 
 

La forma della cooperativa è quella che oggi più si adatta al giornalismo di qualità. Riduce il rischio che dietro l’editore si nascondano gruppi imprenditoriali e politici, permette ai giornalisti di compiere scelte. È il tema della scelta quello che fa la differenza. Nel mondo cooperativo, come nei giornali strutturati ci sono pesi e contrappesi che non permettono a nessuno di tiranneggiare. Però, è la retribuzione che permette l’applicazione della scelta: il lavoro giornalistico non può essere frutto di volontariato. Semplice? Non proprio: la sfida che richiede lacrime e sangue è tanto immaginabile quanto complessa: far quadrare i conti. In una società che è poco propensa a pagare l’informazione (la vicenda fa molto il paio con la musica), serve trovare il modo di sostenere l’iniziativa editoriale, senza piegare la schiena, cadere nel gossip che piace ai social o – peggio – nella marchetta. A questo punto, il giornalismo in cooperativa deve fare rete. Uscire da quell’isolamento volontario, dalla torre di cristallo, e cercare alleati in chi sa fare bene e con onestà il suo mestiere. Far gestire, insomma, la parte amministrativa e il marketing a chi lo sa fare meglio dei giornalisti.

Il giornalismo e i giornali, dunque, non sono morti. Restano i cani da guardia della democrazia. E il giornalismo in cooperativa, nonostante i nuvoloni neri nel cielo di oggi, vivrà presto una buona stagione se saprà fondere bene i principi del mutualismo (tipici della cooperazione) e quelli del buon giornalismo.

 

Gianni Svaldi

 

Tags: agenzia di stampacome diventare giornalistacooperativaDoc PressDoc Servizieditoriafare reteGianni Svaldigiornalismogiornalismo di qualitàgiornalistainformazioneordine dei giornalisti
CondividiTweetCondividi
Post precedente

Alessandro Sipolo: esce oggi in tutti i negozi e store digitali “Un altro equilibrio”

Prossimo post

Cecilia: ecco il nuovo disco dedicato all’amore

Prossimo post
Cecilia: ecco il nuovo disco dedicato all’amore

Cecilia: ecco il nuovo disco dedicato all’amore

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In