Mercoledì 14 e giovedì 15 novembre 2018 inizierà da Bari la Biennale della Cooperazione alla Villa Grecis. Appuntamento con cooperatori, esperti, studiosi, per riflettere sul futuro della cooperazione.
Gli obiettivi della Biennale della Cooperazione
Animare, con l’accompagnamento di esperti, di osservatori speciali dei principali poli tecnologici e della cooperazione, un confronto che generi proposte comuni di cambiamento. Traiettorie di sviluppo che non possono prescindere dal sostegno alla ricerca, all’innovazione e alla costruzione di competenze qualificate.
Questo è l’obiettivo principale della Biennale dell’Alleanza delle Cooperative Italiane che prenderà il via da Bari per poi proseguire a Bologna, Milano e Roma.
La scelta di iniziare dal Sud si radica nella consapevolezza che “il vero cambiamento del Paese può avvenire solo procedendo tutti con lo stesso passo”. Per questo motivo il sottotitolo dell’appuntamento è Cambiare il Mezzogiorno Cooperando.
La due giorni di Bari vedrà la partecipazione di importanti figure della realtà pugliese. Parteciperanno il sindaco di Bari Antonio Decaro e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il rettore dell’Università di Bari Antonio Felice Uricchio.
Non mancherà anche il confronto con esperti, studiosi e innovatori. Tra gli ospiti ci saranno gli economisti Gianfranco Viesti e Leonardo Becchetti. Presenti il presidente della Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo, l’AD dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa Invitalia Domenico Arcuri. Parteciperà anche l’ex ministro dell’Innovazione Luigi Nicolais.
Spazio anche alla cultura con la partecipazione degli attori Michele Placido e Giuseppe Cederna.
La partecipazione della rete Doc
Anche la rete Doc parteciperà a questa prima tappa. In particolare avrà un doppio ruolo al panel Talenti e sapere: innovazione e conoscenza per lo sviluppo locale in programma giovedì 15 novembre alle ore 10.00.
Durante la presentazione delle 10 imprese cooperative più innovative sarà raccontata STEA, Safety Theater Entertainment Arts. Si tratta della cooperativa della rete Doc che raccoglie esperti che si occupano di gestire la sicurezza in grandi e grandissimi eventi. A dare voce alla cooperativa sarà Pasquale Gennaccari, già socio Doc Servizi, socio fondatore di STEA e tra i maggiori direttori di grandi e grandissimi eventi in Puglia.
A seguire la ricercatrice Francesca Martinelli del Centro Studi Doc parteciperà alla tavola rotonda con gli esperti e studiosi del settore per riflettere sui talenti e le potenzialità del Sud Italia per tutto il Paese. Alla tavola rotonda saranno presenti i già citati Domenico Arcuri, Leonardo Becchetti, Carlo Borgomeo, Luigi Nicolais. A moderare l’incontro sarà il giornalista del Corriere della Sera Isidoro Trovato.
Ecco il link al programma completo dei due giorni: http://www.biennale.coop/…/…/Programma_Bari_Definitivo-1.pdf .