Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento con il Premio Luciano Zorzella, istituito da Doc Servizi in collaborazione con il Circolo del Jazz di Verona e Aloud. La direzione artistica sarà di Marco Pasetto, direttore della Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona. Ricordiamo che il premio è stato ideato per commemorare il batterista jazz veronese Luciano Zorzella, prematuramente scomparso nel 2006.
I partecipanti potranno ambire ai seguenti premi:
-
una borsa di studio di 1.000 euro erogata da Doc Servizi;
-
un anno di consulenza gratuita Doc Live;
-
l’esibizione all’O Live Jazz Festival di Cavaion (28 giugno 2019);
-
una targa di riconoscimento.
Regolamento Premio Zorzella
Art. 1 Organizzazione
Il concorso è indetto da Doc Servizi Soc. Coop. con sede in Verona, Via Pirandello, 31/B, che cura l’organizzazione e la raccolta del materiale da selezionare al fine di individuare il vincitore.
Art. 2 Partecipazione
Il concorso per il Premio Zorzella si rivolge ai musicisti jazz dai 14 ai 30 anni ed è aperto ai solisti residenti in Italia. Per i candidati minorenni è richiesto di fornire un’autorizzazione rilasciata da un genitore o da chi esercita la potestà genitoriale, scaricabile dal seguente link → http://assets.docservizi.net/Iscrizione_Minore.pdf. Il suddetto documento dovrà essere scansionato e inviato via mail contestualmente all’iscrizione.
Art. 3 Caratteristiche dei brani
I brani presentati per il Premio Zorzella dovranno essere almeno tre. Possono essere presentati esclusivamente tramite link (es.Youtube, Soundcloud ecc.). La qualità di registrazione dev’essere tale da poterne permettere la valutazione. I brani potranno essere indifferentemente cantati o solo suonati. Sono ammessi brani sia standard che originali.
Art. 4 Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione per il Premio Zorzella dovrà pervenire entro venerdì 15 febbraio 2019 al seguente indirizzo email: [email protected] e dovrà riportare: link ai brani musicali; un breve curriculum/biografia; 2 foto in alta risoluzione (almeno 10 x 15 cm e 300 dpi); nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico ed e-mail. Inoltre sarà necessario compilare il modulo scaricabile dal seguente link http://assets.docservizi.net/Modulo_Autorizzazione_Generico.pdf, da rimandare firmato. Il materiale e la documentazione utilizzati per l’iscrizione non saranno restituiti. Il materiale potrà essere pubblicato sulle pagine web (siti e social) degli organizzatori dedicate al Premio. Il vincitore sarà contattato per comunicazioni relative all’organizzazione dell’evento ed il nome comunicato sui canali degli organizzatori.
Art. 5 Selezione
Il materiale sarà valutato da una commissione selezionatrice composta da musicisti, direttori d’orchestra, giornalisti, critici musicali, presidenti di circoli jazz e di scuole di musica. Il giudizio della commissione è insindacabile.
Il premio sarà consegnato martedì 5 marzo 2019, durante lo svolgimento della serata ad ingresso gratuito “Ricordando Luciano…” nel Teatro Stimate di Verona. In quell’occasione si esibiranno 3 big band con cui collaborò Luciano Zorzella: Ritmo Sinfonica Città di Verona, Storyville Jazz Band e University Big Band.
Il vincitore suonerà con loro.
La giuria di qualità sarà presieduta dal compositore e musicista Mauro Ottolini e composta dal direttore artistico Marco Pasetto, dal musicista Beppe Zorzella, dal presidente del Circolo del Jazz di Verona Umberto Bonani, dal presidente dell’associazione Jazz&More Silvano Dalla Valentina, dal presidente di Aloud Pepe Gasparini, dal direttore organizzativo e critico musicale Giulio Magliulo.
Anche quest’anno, inoltre, si terrà il premio dedicato a Gino Farenzena. La partecipazione prevede la trascrizione di un arrangiamento di una partitura di un compositore classico.
Per questa edizione, in occasione del 100esimo anniversario della morte di Ruggero Leoncavallo, i partecipanti dovranno ispirarsi a un’opera, aria o tema del compositore napoletano, arrangiandoli in versione jazzistica per concert band.
Il vincitore riceverà:
-
la pubblicazione online sulle principali piattaforme digitali del brano presentato;
-
l’esecuzione dal vivo del proprio arrangiamento il 5 marzo nel Teatro Stimate;
-
una targa di riconoscimento.
Regolamento Premio Farenzena
Art. 1 Organizzazione
Il concorso è indetto da Doc Servizi Soc. Coop. con sede in Verona, Via Pirandello, 31 scala B, che cura l’organizzazione e la raccolta del materiale da selezionare al fine di individuare il vincitore.
Art. 2 Partecipazione
Il concorso per il Premio Farenzena si rivolge agli arrangiatori under 45.
Art. 3 Caratteristiche dei brani
L’arrangiamento per il Premio Farenzena dovrà essere presentato nella seguente modalità: i compositori arrangeranno una composizione di Ruggero Leoncavallo in versione jazzistica per concert band, con parti già trasposte e partitura con parti reali in DO (concert pitch). I partecipanti, under 45, dovranno inviare un arrangiamento della durata massima di 5 minuti in versione pdf con partitura, parti e file audio mp3 o midi dello stesso arrangiamento.
Organico: flauto 1, flauto 2, ottavino (optional), clarinetto 1, clarinetto 2, clarinetto basso, sax soprano, sax alto 1, sax alto 2, sax tenore 1, sax tenore 2, sax baritono, corno francese 1, corno francese 2, tromba 1, tromba 2, tromba 3, tromba 4, trombone 1, trombone 2, trombone 3, trombone 4, basso tuba, glockenspiel, chitarra elettrica/acustica, basso/contrabbasso, pianoforte, percussioni, batteria.
Art. 4 Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione per il Premio Farenzena dovrà pervenire entro il 15 febbraio 2019 al seguente indirizzo email: [email protected] e dovrà riportare: un breve curriculum/biografia; 2 foto in alta risoluzione (almeno 10 x 15 cm e 300 dpi); nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico ed e-mail. Inoltre sarà necessario compilare il modulo scaricabile dal seguente link http://assets.docservizi.net/Modulo_Autorizzazione_Generico.pdf, da rimandare firmato. Il materiale e la documentazione utilizzati per l’iscrizione non saranno restituiti. Il materiale potrà essere pubblicato sulle pagine web (siti e social) degli organizzatori dedicate al Premio. Il vincitore sarà contattato per comunicazioni relative all’organizzazione dell’evento ed il nome comunicato sui canali degli organizzatori.
Art. 5 Selezione
Il materiale sarà valutato da una commissione selezionatrice presieduta dal direttore del conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona Federico Zandonà. Il giudizio della commissione è insindacabile.