[email protected]
No Result
View All Result
  • Login
Doc Magazine
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
  • Home
  • Mondi Doc
    • Creatività
    • Formazione
    • Cultura
    • Musica
    • Backstage
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Lavoro
    • Partnership
  • Storie di Doc
    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Mimmo Cavallaro porta la musica calabrese nel mondo

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Pier Carlo Penta: il suono è nulla senza silenzio

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Francesco Tonti: “Fino a 100” e ancora oltre!

    Roberto Galvani

    Roberto Galvani, insegnante di musica con la passione del fumetto

  • Eventi
    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

    “Ricordando Luciano…”

    “Ricordando Luciano…”

    The Energy of Music

    The Energy of Music

  • Centro Studi
  • Proofy risponde
  • La rivista
  • Chi siamo
No Result
View All Result
Doc Magazine
No Result
View All Result
Home Eventi

Alla Milano Music Week 2018 la musica è 4.0, dal 22 al 25 novembre 2018

Music Hub 4.0 è il collettivo d’impresa musicale che nasce alla Milano Music Week. Diversi operatori del settore a confronto su proposte, modelli innovativi, etica ed esperienze relative all’industria musicale e ai suoi campi di applicazione. Showcase, produzione, diritto d’autore, digitale e social platform sul piatto della settimana milanese della musica, servito da LePark e Doc Live. Ospiti d’eccezione Dellera, Pastis e Corrado Rustici. Prenotazioni aperte su Eventibrite.it

di Claudia Cefalo
8 Novembre 2018
in Eventi
0
0
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Deriva dal concetto di Industria 4.0 e di smart factory e si basa sulla collaborazione tra diversi operatori del settore, a confronto su proposte, modelli, etica, esperienze legati all’industria musicale in tutti i suoi campi di applicazione. Si tratta di Music Hub 4.0 ed è l’innovativo progetto che LePark music hub e Doc Live, con la Rete Doc e in collaborazione con Ral8022 e inEDI, porteranno dal 22 al 25 novembre alla Milano Music Week 2018, la settimana milanese della musica giunta alla seconda edizione.

I TEMI

All’interno di Music Hub 4.0 si terranno una serie di incontri informali tra alcuni dei più importanti operatori culturali, del panorama creativo e dei più interessanti progetti musicali del momento. Si discuterà di tendenze del mercato, nuove tecnologie e strumenti di produzione in riferimento ai diversi settori della cosiddetta ”music industry”. Le tre macro aree del Music Hub saranno STUDIOS, DIGITAL eINTERACTION, all’interno delle quali si parlerà, rispettivamente, di modelli di studio di produzione, rec & mix e mastering, con artisti e producer a confronto (giovedì 22 novembre presso LePark dalle ore 18); di copyright, strumenti di rilevazione e borderò digitali, content creatore video arte (venerdì 23 novembre presso LePark dalle ore 18); di modelli djinge nuove prospettive del clubbing, piattaforme social per la promozione, sound branding, gaminge realtà virtuale applicata alla musica (sabato 24 novembre presso LePark dalle ore 18).

 

I LUOGHI 

LePark, via Sismondi 50

Nella storica via milanese dove viveva e dove ha aperto il suo studio Enzo Jannacci, in una continuità virtuale quanto mai pertinente, negli spazi di LePark ideati da Boxy si terranno talk e showcase dedicati alle tre macro aree: Studio 4.0, Digital 4.0, Interaction 4.0. E come succede sempre negli studi, nelle factory o nei backstage, tra una pausa e l’altra, si ascolterà buona musica, con esibizioni degli stessi partecipanti e showcase di artisti emergenti e non, oltre a momenti di svago e divertimento.

 

inEDI, via Giovanni Battista Bertini 11

inEDI, il coworking di EDI Effetti Digitali Italiani, dedicato ad artisti e creativi delle arti visive, ospiterà esibizioni di artisti provenienti da diverse identità del panorama musicale; una carrellata di showcase inediti e nuove produzioni che faranno apprezzare le novità artistiche del momento.

 

Ral8022, via Corsico 3

Il closing di MH 4.0 si avvarrà della splendida cornice dei navigli, in uno dei più famosi locali cittadini; un concept bar in stile newyorkese dall’atmosfera noir, caratterizzato da una cocktail list in continua evoluzione.

 

GLI OSPITI

Corrado Rustici, Fausto Zanardelli (Coma Cose), Dardust, Roberto Vernetti, LeMandorle, Pastis, Dellera (nella foto) sono alcuni degli artisti che a vario titolo parteciperanno ai panel e agli showcase di Music Hub 4.0. Parteciperanno anche produttori musicali del calibro di Taketo Gohara, Pat Simonini, Pino Pinaxa Pischetola, Pietro Caramelli; etichette come Inri, Metatron, LaPop, Qui Base Luna; operatori come Sintonia, Webstar Channel, Studio SDF, Radio Coop,I- Company; start up innovative come Want Musik,Kleisma, commON, Koe.

 

La rete Doc sarà presente alla Milano Music Week in diversi momenti che si svolgeranno all’interno di spazi di spicco sul territorio milanese con i quali la cooperativa ha attivato importanti partnership. Oltre a LePark e inEDI, anche SAE Institute Milano e YATTA!. Presso YATTA! martedì 20 novembre alle 19 Doc organizzerà un incontro con Gigi Tagliapietra (Doc Educational) e Alberto Cavoli (Scuola di Musica del Garda) inerente l’applicazione delle nuove tecnologie nell’insegnamento della musica; mentre Francesco Catitti, producer e mixing engineer socio Doc, mercoledì 21 novembre dalle 15.30 alle 17.30 presso SAE Institute Milano, terrà un seminario sul lavoro tecnico e di produzione nella musica pop.

Doc sarà inoltre partner di Ateatro nell’evento dal titolo “Spettacolo dal vivo e riforma del terzo settore”, organizzato all’interno della Milano Music Week. L’incontro, previsto mercoledì 21 novembre dalle 14.00 alle 18.30 a Palazzo dei Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, è rivolto a operatori e imprese dello spettacolo, con una particolare attenzione all’area più giovane e a elementi attivi nel teatro sociale. Fa parte del progetto “verso il Codice dello Spettacolo”, a cura di ateatro con il sostegno di Fondazione Cariplo.

 

————————————————————————————————————

 

PROGRAMMA COMPLETO

Music Hub 4.0

(& Spoke)

meet – connect – produce

 

DAY 1

GIOVEDI 22 NOVEMBRE 2018

MUSIC HUB 4.0 | STUDIOS

LePark, via Sismondi 50, MILANO – Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria!

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-music-hub-40-milano-music-week-51968327667

 

Ore 18.00 – 19-30: Studio Production Vision

Attraverso le diverse esperienze di importanti ospiti, si traccerà un quadro sullo sviluppo degli studi di produzione negli ultimi anni, confrontandosi su quali sono le modalità e le condizioni ottimali per produrre al meglio con una visione sul futuro.

Con: Taketo Gohara, Pat Simonini, Pino Pinaxa Pischetola, Raffaele Stefani, Ivan A. Rossi, Phil Rizzi, Alex Trecarichi, Federico Pelle, Pietro Caramelli e Claudio Giussani, Dario Paini, Simone Bertolotti, Claudio Lamberini, Andrea Cappellato e Max Belladonna.

 

Ore 19.30 – 20.00: Degusteria Musicale:  NicoNote live

 

Ore 20.00 – 21.30: Producer VS Artist

Il rinnovamento della produzione musicale italiana vista attraversogli occhi di produttori musicali e artisti, attraverso le loro esperienze vissute durante la creazione del progetto discografico con curiosità e aneddoti sui rapporti e le complicità che si creano all’interno dello studio.

Con: Fausto Zanardelli (Coma Cose) e Mamakass, Daniele Coro e Federica Camba, Le Mandorle e Matteo Rigamonti, Dardust, Roberto Vernetti, Antonio cooper Cupertino, Alex Uhlmann.

 

EVENT PARTNERS: Sintonia, Boxy, Radio Coop, Fare Music, LRS Factory, Universal Audio, Strumenti Musicali Palma, Freecom, Phonopress Vinyl pressing, Energy Mastering, Midiware, Synth Cafè, Sintonia, SAE Institute, RecnMix by accordo.it

_________________________________________________________________

DAY 2

 VENERDI 23 NOVEMBRE 2018

MUSIC HUB 4.0 |  DIGITAL

 LePark, via Sismondi 50, MILANO – Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria!

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-music-hub-40-milano-music-week-51968327667

Ore 18.00 – 18.45: Artisti 3.0: la nuova direttiva copyright minaccia la libertà della rete o difende gli autori?

“Tra libertà della rete e protezione dei contenuti. A chi conviene veramente?”,a cura di SINTONIA. Interverranno gli Avv. Francesco Rampone e Avv. Marisa Marraffino.

 

Ore 18.50 – 19-40: Digital for Artist

I diritti degli artisti e degli autori: conoscerli e gestirli.Come cambiano i modelli di gestione e i rapporti tra artisti nell’era digitale. Strumenti di rilevazione e borderò digitale.

Con: Cristina Ranieri (Sintonia), Avv. Andrea De Silvestri (Studio SDF), Gianluca Lattanzi (Wom), Massimo Bonelli (I- Company).

Modera: Andrea Ponzoni

 

 

Ore 20.00 – 21.00: Content Creators; How get Started!

Sempre più importanti per la comunicazione in ambito musicale e non solo, i content creatordiventano ambasciatori del prodotto.Si scopriranno le competenze e le attitudini necessarie per questa nuova professione.Il tutto considerando anche gli aspetti legati all’etica e alla legalità.

Con: Luca Casadei (Webstar Channel), Filippo Tramelli (PrimoPiano), Avv. Marisa Marraffino.

Modera: Raffaello Luly (Influs)

 

Ore 21.00 – 22.00: LungoViaggio: quando la musica incontra la video arte

Il racconto del progetto LungoViaggio è nato dall’incontro del duo Pastis (Marco e Saverio Lanza) attivi da lungo tempo nell’ambito della video arte e Irene Grandi.Il Visual Album è l’innovativo formato artistico che hanno materializzato in questo felice connubio tra video, canzone e la comunicazione digitale.

Modera: Claudia Cefalo

 

EVENT PARTNERS: Boxy, Sintonia, Radio Coop, Studio Marraffino, WOM, Studio SDF, I- Company, Webstar Channel, Smart.it, PrimoPiano, Influs, Qui Base Luna, Multiverso.

_________________________________________________________________

DAY 3

SABATO 24 NOVEMBRE 2018

MUSIC HUB 4.0 |  INTERACTION

LePark, via Sismondi 50, MILANO – Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria!

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-music-hub-40-milano-music-week-51968327667

Ore 16.00 – 16.45: DJs are not a Heroes

Attraverso la visione di alcuni operatori del settore si parlerà delle nuove prospettive del clubbing e del djinge dei nuovi format di comunicazione e promozione artistica.

Con Circolo degli Illuminati: Oliviero Zonfrillo, Melania Bertano, Germano Ventura, Gabriele Manecchi e Funk You: Marco Galeotti Oniks, Simone Minerva.

 

Ore 16.45 – 17.15: Degusteria Musicale; Germano Ventura (Dj Set)

 

Ore 17.15 – 18.15: Music Social Platform

Come le piattaforme, attraverso strumenti come il mobile, siano sempre più un elemento di interazione e di qualità per valorizzare un prodotto musicale e la propria immagine; cosa cambia con il web e le nuove piattaforme di promozione artistica.

Con Raffaello Luly (Web Semplicissimo), Riccardo Farina e Daniele e Alessandro Saitta (Kleisma), Daniele Fasanella (commON Music).

Modera: Luca Fonnesu

 

Ore 18.45 – 19.45 Sound Branding

Chiamato anche audio brandingo sonic branding, è un campo estremamente nuovo nel mondo del marketing. È uno strumento di “marketing sensoriale” in grado di ottimizzare in modo strutturale l’uso della musica come mezzo di evocazione di emozioni e di memorizzazione della brand experience.

Con Matteo Rigamonti, Paolo Ceresoli e Diego Santini di KOE Sound Agency.

 

Ore 19.45 – 20.30: Corrado Rustici, musica e parole!

 

Ore 20.30 – 21.30: Music & Virtual Reality – The Next Big Thing in the Music Business

La tecnologia gaming e il suono immersivo nella Realtà Virtuale applicate alla Musica. I partecipanti discuteranno su come le modalità di sviluppo di un videogioco possano incrociarsi con quelle dell’industria musicale e l’impatto che i media immersivi possono avere nel Music Business.

Con: Gianni Ricciardi (WANT Musik), Mauro Fanelli (Mixedbag), AESVI, Federico Martelli (Vice).

 

Ore 21.30 – 22.00: Degusteria Musicale;  Coclea ( Dj set)

 

EVENT PARTNERS: Sintonia, Circolo degli Illuminati, Funk You, I Distratti , Qui Base Luna, Freecom, Web Semplicissimo, Kleisma, commON music, KOE, Want Musik, Mixedbag, Aesvi, Multiverso.

—

MUSIC HUB 4.0 Showcase inEDI

inEDI, via Giovanni Battista Bertini 11, MILANO – Ingresso gratuito su prenotazione

Una produzione Doc Live, INRI, METATRON, Radiocoop, Qui Base Luna, Freecom Music, LePark

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-music-hub-40-showcase-51146811490?aff=eac2

Carrellata di presentazioni e anteprime di nuove uscite discografiche indipendenti presso inEDI in collaborazione con Doc Servizi.

 

Ore 14.15 Black Snake Moan

Ore 15.00 Cortellino

Ore 15.30 Dellera (Afterhours)

Ore 16.30 Daniele Isola

Ore 17.45 Il cubo di Rubrik Monocromo

Ore 18.30 Friz

Ore 19.45 Gente

Ore 20.30 Miglio

Ore 21.45 Iacampo

Ore 22.30 L’iperuranio

______________________________________________________________________________________

DAY 4

25 NOVEMBRE 2018

MUSIC HUB 4.0 CLOSING – Music&Vinyl Culture

RAL8022, via Corsico 3, MILANO – Ingresso Libero

Una produzione LePark, Boxy, Doc Live, Ral8022 e MUSIC HUB 4.0 partner

Dalle 16.00 alle 22.00: Live/Dj Set

PLAY LIST: Vinyl Culture – Radiocoop – INRI- METATRON – Qui Base Luna – Freecom Music

CondividiTweetCondividi
Post precedente

BUGO in tour con RockBugo, il 9 e 10 novembre a Fermo e a Modena

Prossimo post

Torna Roma Web Fest: il festival delle web series e dei fashion film

Prossimo post
Torna Roma Web Fest: il festival delle web series e dei fashion film

Torna Roma Web Fest: il festival delle web series e dei fashion film

No Result
View All Result

Articoli recenti.

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo
Centro Studi

Scena Unita: online il primo bando per le maestranze dello spettacolo

di Francesca Martinelli
18 Dicembre 2020
ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année
Musica

ENRICO ONOFRI, il suo CD “Into Nature” vince il Diapason d’or de l’année

di Redazione
26 Novembre 2020
Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart
Partnership

Waidy, la nuova app che rende l’acqua smart

di Redazione
20 Novembre 2020
A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020
Eventi

A Loris Riccardi il Premio Dino D’Arcangelo II edizione 2020

di Redazione
19 Novembre 2020
MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming
Eventi

MILANO MUSIC WEEK: al via oggi 4 appuntamenti in streaming

di Francesca Martinelli
17 Novembre 2020

Categorie.

  • Backstage (10)
  • Centro Studi (24)
  • Creatività (20)
  • Cultura (22)
  • Eventi (66)
  • Formazione (7)
  • Lavoro (19)
  • Mondi Doc (6)
  • Musica (94)
  • Partnership (3)
  • Proofy risponde (5)
  • Senza categoria (9)
  • Storie di Doc (5)
  • Tecnologia (9)

Il Magazine di Doc Servizi che ti aggiorna
sul mondo dello spettacolo e della cultura.

Doc Servizi


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Mondi Doc
      • Creatività
      • Formazione
      • Cultura
      • Musica
      • Backstage
      • Tecnologia
      • Viaggi
      • Lavoro
      • Partnership
    • Storie di Doc
    • Eventi
    • Centro Studi
    • Proofy risponde
    • La rivista
    • Chi siamo


    © 2017 Doc Magazine. Il Magazine di Doc Servizi. Registrazione Trib. di Verona n. 2018 r.s. del 31/07/2014. Editore Freecom, via Pirandello, 31/b - 37138 Verona. Privacy Policy / Cookie Policy

    Bentornato!

    Esegui il login

    Dimenticato la Password?

    Recupera la tua password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In