Per Doc Servizi la rete è sempre un’occasione per creare nuove sinergie. Da questa mission nasce la partnership tra Doc Servizi e Proofy: una start-up innovativa che offre un servizio di deposito online per la datazione certa delle opere a tutela della proprietà intellettuale, dell’arte e della creatività. Abbiamo intervistato Valentina Panizza, co-founder di Proofy:
Qual è la mission di Proofy?
Proofy® difende l’arte e la creatività in ogni sua forma, proteggendo gli autori contro la malafede di chi potrebbe attribuirsi il merito del loro duro lavoro. Musicisti, designer, fotografi, scrittori, sviluppatori, startupper, autori, grafici, copy, coreografi, giornalisti. La registrazione delle opere su Proofy® offre la prova della creazione tramite una datazione certificata secondo la normativa Europea eIDAS abbinata alle informazioni sull’autore, la conservazione sicura con 7 copie e tutela l’integrità dell’opera. La registrazione Proofy®, infatti, è un’arma agile e potente, ma essa appartiene solo agli autori che avranno scelto di registrare la propria opera al momento della creazione.La nostra mission è valorizzare la creatività dando ai creativi uno strumento per provare e poter far valere i propri diritti. Le soluzioni che offriamo sono legalmente riconosciute ed accessibili sia in termini di prezzo sia in termini di semplicità di utilizzo.Combattiamo ogni giorno per aiutare i creativi a proteggersi dal plagio e dal furto di idee, facciamo ciò con l’intento di creare un ambiente creativo protetto e onesto, lo facciamo perché crediamo nella creatività, nella cultura, nell’innovazione e nel loro continuo sviluppo.
Quali sono stati i traguardi che avete raggiunto?
Proofy® ha vinto diversi premi a partire da #ELIScamp2013, quando era ancora un’idea e la società non era stata fondata, a CreatiFi Call1 che ci ha dato la prima spinta per realizzare la beta del servizio e Bando Ricerca Innovazione 2015. Successivamente abbiamo vinto anche la fase uno dello SME Instruments della commissione Europea nella categoria “Open Disruptive Innovation” e abbiamo ottenuto il Sigillo di Eccellenza della Commissione Europea sempre nello SME Instruments Fase 2. Lo scorso anno abbiamo ricevuto il premio speciale di Giffoni Innovation Hub nella Creativity Cup. Come co-fondatrice sono stata selezionata tra le trenta semifinaliste tra le imprenditrici donne del 2018 per il premio Gamma Donna. Oltre ai premi, ormai da 3 anni organizziamo eventi per spiegare le basi della proprietà intellettuale. La settimana scorsa a Torino erano presenti in sala 116 persone, quando siamo partiti nel 2016, proprio a Torino, eravamo una trentina. Questo per noi è il traguardo più importante: vedere che le persone si interessano sempre di più a queste tematiche e consigliano i nostri eventi e il nostro servizio.
Com’è nata la partnership con Doc Servizi? Quali sono gli obiettivi e le finalità comuni?
La collaborazione tra DocServizi e Proofy® è nata per una comunione di intenti: tutelare i creativi. Doc Servizi opera maggiormente in ambito lavorativo e Proofy® in ambito di diritti d’autore e proprietà intellettuale. La possibile sinergia è apparsa perciò evidente sin da subito. Questa partnership si sostanzierà in diverse collaborazioni tra Doc Servizi e Proofy® tra cui la promozione e l’organizzazione congiunta di eventi di interesse per i creativi e nell’offerta di servizi a condizioni agevolate.pr
Quali sono i prossimi progetti che condividerete?
A breve abbiamo in programma due eventi a Milano “Corso essenziale sul diritto delle immagini” il 16 Maggio a Le Parke “Come difendere un’idea innovativa” a metà Giugno. Inoltre verrà attivata una rubrica su Doc Magazine in cui Proofy® risponderà alle domande dei soci su tematiche come proprietà intellettuale e diritto d’autore. La rubrica si chiamerà “Proofy risponde” per fornire contenuti utili per la protezione della proprietà intellettuale.
Vuoi chiedere un’informazione?
Scrivi a: [email protected] www.proofy.co