Dal 24 al 27 luglio 2019, i padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno Campus Party, il più grande geek camping al mondo. Quattro giorni e quattro notti non stop, 450 ore di contenuti, 4mila tende, 20mila visitatori attesi, 250 speaker provenienti da tutto il mondo che si alterneranno su sei diversi palchi.
È l’evento più atteso dai giovani digitali: un format unico nel suo genere, live 24 ore su 24, in cui professionisti innovatori avranno la possibilità di condividere un potenziale immenso di energie, forze, idee e vision in quattro giorni di attività multidisciplinari che vedranno come protagonista la tecnologia, il vero strumento per cambiare in maniera consapevole il domani.
Per questo motivo Doc Servizi ha scelto di essere partner dell’evento, migliorando le opportunità professionali e di formazione per i soci e aprendo nuovi spazi di cooperazione e conoscenza. La rete Doc sarà presente con un desk organizzato dalla Filiale di Milano.
I campuseros – così vengono chiamati i partecipanti- avranno la possibilità di dormire nelle tende fornite dall’organizzazione e vivere fianco a fianco sentendosi parte di una vera community.
Il programma di questa edizione prevede cinque palchi tematici, uno spettacolare main stage, due workshop, centinaia di postazioni di coworking, hackathon, Job Factory, nuove tecnologie, esport, VR/AR, gaming.
Saranno oltre 250 gli ospiti che saliranno sui palchi di Campus Party, tra cui i main speaker: Aimee Van Wynsberghe, presidentessa e co-founder della “Foundation for Responsible Robotics” che parlerà dell’etica dei robot e del perché è un tema cruciale per il futuro prossimo, Daniele Bigi, responsabile degli effetti speciali di Industrial Light&Magic che ci svelerà i segreti del film Ready Player One, candidato agli Oscar nella categoria “Migliori effetti Speciali” e Valeria Cagnina, 17 anni e già eccellenza italiana nel mondo della robotica, tra le 50 donne più influenti nel mondo tech.
Tra i relatori di questa edizione anche Piero Tagliapietra, presidente Hypernova, che sabato 27 luglio alle 16, nell’Area Job Factory, parlerà di Managing Innovation: come gestire progetti innovativi. Nel corso dell’intervento sarà mostrato come, all’interno della gestione dei progetti, si siano sviluppate differenti metodologie, alcune delle quali dedicate ad attività caratterizzate da elevata incertezza. Si parlerà di cosa cambia a livello di team e di organizzazione, quali sono le criticità principali e di come filosofie e metodologie si possano combinare per andare a sviluppare le migliori soluzioni per la gestione dei progetti. Oltre alla parte teorica e ad alcuni casi di studio, saranno dati suggerimenti operativi.
Per acquistare un biglietto per #CPIT3 e vivere l’evento da campusero (Abbonamento 4 giorni + pernottamento 4 notti e tenda in Area Village): italia.campus-party.org/biglietti